36a CRONOLOGIA STORICA prigioniero in Danimarca. Il re Waldemaro II successore di Canuto nel i2o3 ripose Adolfo in libertà dopo avergli fatta rinunziare ogni sua pretensione sull’ Holstein ed avervi ricevuto due de’suoi nepoti in ostaggio. Ritiratosi Adollo nella' sua contea di Schauemburgo, ivi fini i suoi giorni Panno ia3a senza aver potuto nulla operare per vendicarsi e pel proprio ristabilimento. Avea egli sposata mercè le cure di Filippo arcivescovo di Cologna, N.figlia di Ottone conte di Dasscl, dal quale lasciò un figlio che segue ( Arnold., Lubcc. Chron. Slav., c. i ). ADOLFO IV. ìaa/f- ADOLFO, figlio di Adolfo III, trasse profitto nel 1224 dalla prigionia di Waldemaro II re di Danimarca, trattenuto dal conte di Schwerin, per rientrare nell’Hólstein. Restituito a’propri stati Waldemaro nel 1226, egli prese contro Adolfo la città di Rendsburgo. Quest’ultimo l’anno seguente si trovò nel numero de’confederati, che guadagnarono a’ 22 luglio la battaglia di Bomheovede ovvero Bornhovet contro il monarca danese; dopo di che si ripose in possesso de’paesi onde il padre suo era stato spogliato. Nel 1229 Waldemaro ed Adolfo stipularono a Ripen un trattato portante che il conte godrebbe degli stati che il suo genitore avea posseduti al nord dell’Liba, e che egli riconquistava, cioè l’Holstein, la Stormaria e la Wagria. La città ili Lubecca, eh? egli aveva aiutata a scuotere il giogo danese, si rifiutò allora di pagargli un annuo tributo clic richiedeva; ma egli s’uni nel i2Ì4i Pcf ridurla al dovere, a questo medesimo Waldemaro contro cui l’avea sollevata. Senonchè gli sforzi dei due principi tornarono infruttuosi, non ostante il ragguardevole armamento che aveano fatto, l’uno per mare e l’altro per terra. Adolfo, rimasto possessore tranquillo de’propri stati, gli abbandonò nel 1240 per vestire l’abito de’Francescani. Morendo nel 1260, lasciava da fclwige sua sposa, figlia di Ermanno conte della'Lippe c sorella di Gerardo arcivescovo di Brema, due figli cioè: Giovanni e Gerardo, nonché una figlia di nome Matilde, la quale sposava, i.° Abele duca di Sleswick e poscia re di Danimarca, 2.0 Erico re di Svezia. Avendo i due fra-