ao
CRONOLOGIA* STORICA
del i6c>4 ; Filippo langravio di Rliinfels, che mancò il 20 ottobre del i583 senza lasciare veruna posterità; Giorgio, ceppo dei langravi d’Assia-Darmstadt ; Filippo Luigi, che mori in culla; Agnese, sposa di Maurizio clettor di Sassonia, e poscia di Federico duca di Sassonia; Anna, che impalmò Wolfgang conte palatino di Due-Ponti ; Barbara, moglie di Giorgio principe di Montbeliard; Elisabetta, consorte di Luigi VI conte palatino del Reno ; e Cristina, moglie di Adolfo duca di IIolstein-Gottorp. Margherita di Saal, cui Filippo avea data la mano, siccome per noi fu detto, vivente ancora la prima moglie, lo rese padre di sei figli, che morirono tutti celibi, e d’una figlia che fu per due volte maritata (Mallet). Questo principe era d’animo grande cd elevalo; amava le scienze, e fondò l’università di Marburgo.
LANpRAVJ D’ASSIA-CASSEL
GUGLIELMO IV.
^ i567. GUGLIELMO detto il SAGGIO, primogenito del langravio Filippo I, nato a’14 giugno del 1532, ebbe in sua porzione la bassa Assia, di cui Cassel costituiva la capitale, siccome pure la contea di Ziegenhayn ed una parte delia signoria d’Iter, a tenore del testamento del padre. Poco dopo la morte di quest’ultimo, Guglielmo cd i suoi fratelli spedirono a nome comune un’ambasciata all’imperatore Massimiliano per chiedergli l’investitura simultanea di tutti i feudi clic tenevano dall’impero, colla conferma di ogni loro diritto e privilegio; investitura che venne susseguita dal nuovo privilegio concesso a’ lor tribunali « di pronunziare inappellabilmente in tutte le cause » ove l’oggetto contestato non eccedesse il valore di sei-» cento fiorini del Reno; somma in alloj^ assai ragguar-» dovale, mentre il maggior numero delle cause poteva es-» sere ultimato nel paese medesimo senza ricorrere alla via » dell’appellazione innanzi a’tribunali dell’impero, via sem-