DEI DUCIII DI SASSONIA. 2o3 mente l’anno i45i mercè un accomodamento, per cui la Turingia venne assicurata a Guglielmo, mediante la cessione per altro che dovette far della Misnia all’elettore. Questi moriva nel 7 febbraio del 1464, lasciando dalla* sua sposa Margherita d’Austria, figlia di Ernesto duca di-Carintia clic a lui s’era unita il 23 giugno e che mancò ai vivi nel 12 febbraio i486, Ernesto che or segue; Alberto appellato il Coraggioso, capo-stipite del ramo albertino (1); Amelia, moglie di Luigi il Ricco duca di Baviera; Anna, che sposò Alberto, soprannominato l’Achille, elettore di Brandeburgo; Edwige, badessa di Quedlimburgo; e Margherita, clic io fu di Seuzelitz. (1) Quest’ALBERTO, nalo a’27 luglio 144^ e(^ Plinto il i3 settembre del i5oo, lasciava dalla sua sposa Sidonia ovvero Zetlene, figlia di Giorgio Podiehrad, tre figli ed una figlia} i maschi furono Giorgio che or segue; Enrico, del quale in seguilo ci occuperemo ; Federico, cavaliere teutonico*, la femmina fu Caterina, che sposò, ,4. Sigismondo langravio d’Alsazia, a. Erico duca di Brunswick. GIORGIO, soprannominato il RICCO ed il BARBUTO, nato il dì 27 agosto del 1471 > inori cattolico a’ ,17 aprile del l539, dopo aver avuti da Barbara sua sposa, figlia di Casimiro IV're di Polonia , Giovanni, che mancò nel i537 senza figliuoli da Elisabetta sua sposa, figlia di Guglielmo II langravio d’Assia ; Federico, morto a neh’egli nel i53g, senza lasciare posterità da Elisabetta, figlia di Ernesto conte di Mansfeld; Crisiina, che sposò Filippo langravio d’Assiaj e Maddalena, moglie di Gioachimo II elettole di Biande!) urgo. • ENRICO, detto il PIO, secondo figlio di Alberto il Coraggioso, introdusse il luteranismo nel suo paese, allor quando fe’ ritorno da un viaggio che aveva impreso a San-Jacopo di Composlella ed in Terra Santa( Era egli nato a 46 marzo del 147^? e morì pel 19 agosto del i54* •> lasciando da Caterina, figlia di Magno duca di Mecklemburgo, Maurizio che or segue} Augusto, che divenne elettore dopo il proprio fratello; Sidonia, prima sposa di Elico il'Giovane duca di Brunswick-Gottingeir, Emilia, che sposò Giorgio marchese 'di Brandeburgo 5 e Sibilla, che si strinse in matrimonio con Fra’ncesco l duca di 5?assonia-Ii&wemburgo, MAURIZIO, successore dì suo padre Enrico il Pio, ottenne nel 1^47 <•< imptrator Carlo1'Quinto i’elettorato di Sassonia, dopo che Giovanni ri* ACUuc 5P°8^,alo (Vedi Maurizio nella scric degli elettori)%