578 CRONOLOGIA STORICA ber. Schafiaburg). L’anno q8i passato essendo coll’imperatore in Italia, si trovò il i5 luglio 982 alla battaglia data in Calabria ai Greci ed ai Saraceni; battaglia che fu tanto funesta all’esercito imperiale. Ottone non rimase morto, come pretende Lambert d’Aschaffembourg. Dice espressa-mente Ditmar, ch’egli si salvò dalla mischia; e il diploma dell’imperatore Ottone a favor della chiesa di Spira dato a Salerno il 18 agosto, un mese dopo la battaglia, fu conceduto sulle istanze dilccti fratruelis nostri Ollonis scilicet Allamannorum et Bajoariorum ducis. Nondimeno Ottone morì iri Italia l’anno stesso 982, e il suo corpo fu trasferito ad Aschaliembourg ( Auctor vitae S. Udalrici). CORRADO I. 982. CORRADO, figlio di Udone conte del Rhingaw, nipote di Ermanno I duca d’Alsazia e di Svevia , fratello di Udone duca di Franconia, c di Uthon vescovo di Strasburgo, successore di Ottone nell’anno 982$ è il primo che abbia portato espressamente il titolo di duca d’Alsazia c di Svevia. Egli è qualificato Conrcidus Alamannorum et Alsaciorum dux gloriosus nel diploma di Ottone III per l’abazia di Mourbach del 986 ( Martenm, Thcsaur. cinc-cdot., tom. I, pag. 100). Lo stesso principe nel suo diploma per quella di Seltz del 993 lo chiama Cuonradus Alsaciorum et Alemannorum dax aUjiie nepos. Gli dà il titolo di riepos, perchè Corrado era cugino-germano d’Ida figlia del duca Ermanno che' avea sposato Ludolfo zio di Ottone III. Ditmar ci fa sapere ch’esercitò le funzioni di arcicamericre alla corte di quell’ imperatore. Egli mcfrl di morte subitana nel 19 agosto 997 ( Ditmarus et Necrol. S. Galli). ERMANNO II. 997. ERMANNO, figlio di Udone duca di Franconia morto nel 982, ottenne il ducato d’Alsazia e Svevia nel 997 dopo la morte di suo zio Corrado (Herman. Contract.). Égli sposò Gerbergé figlia di Corrado re di Borgogna e