CRONOLOGIA STORICA D E I RE E DUCHI DI LORENA. L anno 855, Lotario, secondogenito dell’ imperatore Lotario, ottenne sei giorni prima della morte di suo padre, cioè a dire il 22 settembre, quella porzione del regno d’Au-strasia che stendesi da una parte da Cologna sino all’O-ceano, e dall’altra sino al monte Jura. Questo nuovo regno, che dal suo nome si chiamò Lothierregne 0 Lorena, comprendeva il Valais, il Ginevrino, i cantoni di Friburgo, di Soleure e di Berna, la diocesi di Basilea, la contea di Bo r-gogna, 1’ Alsazia, il Palatinato al di qua del Reno, gli elettorati di Treviri e Cologna, il Liegiese, i ducati di Lorena, di Bar, di Luxemburgo, di Limburgo, di Juliers, di Cleves in parte, di Brabante e di Gueldria, le contee d’Hainaut, di Namur, di Zelanda e d’Olanda, e la diocesi di Utrecht, come chiamansi oggidì tutti que’paesi. L’inaugurazione di Lotario seguì a Francfort sul finir dell’anno 855 col consenso di Luigi il Germanico di lui fratello. Egli sposò nel 856 Thietberge 0 Theutberge, figlia di Teodeberto nipote, per parte di suo padre Nivelone, di Childebrando fratello di Carlo Martello. Disgustato di quella principessa dopo due anni circa di matrimonio, la ripudiò per isposare Valdrade. L’anno 858 egli convocò un’ assemblea in cui Thietberge da lui accusata d’incesto col chierico Uberto suo fratello, si giustificò di quell’accusa colla prova dell’acqua bollente