8
CRONOLOGÌA stòrica
del r« che lo fece cadere all’indietro. Fra tale la triste situazione degli altari, che si finse di riputare siffatta ingiuria coiue una semplice gollaggine da muovere i circostanti al riso. 1 Normanni, seguendo l’esempio del loro principe, si diedero fretta di prender battesimo. « 11 monaco di Saint-» Gal, dice un moderno, riferisce, come un giorno eglino » vi si presentarono in si gran numero, che non furon tro-» vati abbastanza di quegli abiti, onde si vestivano allora » i neofiti, per tanta moltitudine di persone; e si dovette n farne apprestare con sollecitudine di assai grossolani. Ora » un signore normanno, cui uno fra questi abiti venne ofl'er-» to, lo rifiutò, dicendo tutto adirato: Serba pei bifolchi r questa casacca. Ecco, grazie al ciclo, la ventesima fiata. » che ricevo il battesimo; nè giammai si ebbe la proter-» via di porgermi una simile gonna». Da ciò l’osservatore non dubita di conchiudere che in generale non v’ e-rano Cristiani più stravaganti di questi convcrtiti Normanni. Noi però non conosciamo quale specie di logica autorizzi a conchiudere per tal modo dal particolare al generale. Ma v’ ha più, il fatto di cui si tratta non riguarda i Normanni soggetti a Rollane, ma sì altri che entrarono in Francia sotto il regno di Luigi il Ruono (V. il monaco di Saint-Gal in Duc/iesne, tom. II, pag. i34). Nel {p3 vedendo Follone la corona di Francia usurpata da Raule, si gettava nel Reauvaisis ponendolo a guasto ; sì che Raule entrato per rappresaglia nella Normandia, la mettea tutta a ferro ed a luoco. Nel vegnente anno i due principi con-chiudeano la pace, in vigor della quale Rollone guadagnava il Ressin, che gli fu ceduto da liaule insieme con una parte del Maine. Rollone spossato dalle fatiche e affievolito dal peso degli anni abdicava nel 927 in favore di Guglielmo suo figlio; abdicazione ch’egli eseguì alla presenza de’signori di Normandia, cui diresse queste memorabili parole : « Spetta a me il collocare mio figlio nel posto mio, ed a » voi il tenergli fede ” (Pillehn. Gemtn.). Rollone, se stiamo a F'rodoardo, era tuttavia in vita nell’anno seguente; anzi, giusta Guglielmo di Jumiegc, visse un altro lustro dopo la sua abdicazione: erra pertanto evidentemente Orderico Vitale collocando la sua morte nel 917- Rollone governò il suo popolo con tanta saggezza, che bastava invocare il