DEI CONTI D’ANJOU io3 dusse con molta saggezza. Renato intanto, ottenuta nel i436 la sua liberazione col pagare un grosso riscatto, nell’ anno vegnente recavasi a Napoli, ove dopo qualche felice intra- [iresa veniva cacciato da Alfonso suo competitore. Fatto al* ora ritorno in Francia, rinunciava ad ogni idea d’ingrandirsi, nè di altro occupatasi che delle arti belle e della felicità de’suoi popoli. Nel i44<> egh cedette a Carlo suo fratello la contea di Maine, che a lui si spettava dopo la morte della loro madre, giusta la consuetudine stabilita nella casa dei duchi d’Anjou; consuetudine per cui, morto uno dei giovani figli maschi, i di lui beni passarono al fratello maggiore; ed in tal modo, dice Chopin, tutta la successione restava allo stipite, rientrando nell’unico capo della famiglia (De Doman. Gali, 1. 2, c. Il, pag. 187, ed.it. de i588). Nel i444 *1 conte di Sommerset, dopo aver corso l’An-jou saccheggiandone tutta la pianura alla testa di seimila inglesi, si accampò nell’aprile all’abazia di Saint Nicolas presso Angers coll’ intendimento di sorprendere questa piazzi Duchi di Turemia figlio maggiore, cui aveva lasciato infermo in Iscozia, passando in Francia; ed in forza di questa falsa opinione il re Carlo VII dispose del ducato di Turenna a favore di Luigi III duca d’Anjou. Il conte di Wighton, che cosi si appellava il primogenito di Arcambaldo, fatto consapevole del dono eseguito a favore del duca d’Anjou, reclamò i suoi diritti, e porse le sue istanze al monarca affinchè gli rendesse giustizia. Carlo VII riconosceva il suo errore, e promettendogli di indennizzarlo, gli concedeva di portare il titolo di duca di Turenna, senza però derogar per nulla a quanto aveva ottenuto il duca d’Anjou. Il conte di Wighton venne a morte in Iscozia nel 26 giugno 1438, lasciando da Matilde sua sposa tre figli, cioè Guglielmo che portò anch’egli il titolo di duca di Turenna, David c Beatrice. I due fratelli furono uccisi presso il castello d’Edimburgo nell’anno 1444-l’erò fino a James VI conte di Douglas tutti i primogenit*