56o CRONOLOGIA STORICA mani del nemico e raggiunse i fuggitivi della sua truppa. Secondo lo stesso storico egli rimase ancor qualche tempo in Palestina, poi ritornò in Lorena. Al suo giungere intraprese di edificare una nuova città a Saulxerote, e le diè gli statuti di quella di Beaumont in Argonne fatta costruire nel 1182 da Guglielmo di Sciampagna arcivescovo di Reims, tra Mouson e Stenai all’occidente della Mosa. Per trarre in essa gli abitanti, il prelato avea lor fatte condizioni migliori che non sono ordinariamente quelle del popolo, avendo accordate franchigie e privilegi, tra cui il diritto di crearsi magistrati. Ciò chiamossi la legge di Beaumont. Morì il conte Ugo al più tardi nel 1246, lasciando di Margherita sua moglie, di cui si ignora il casato, il figlio che segue. ENRICO I. 1246 al più tardi. ENRICO, figlio di Ugo III cui succedette, partì nel 1248, giusta Bexon , in un ai conti di Bar, di Salm e di Linanges per accompagnare alla crociata il re San^ Luigi. Ignorasi le gesta da lui operate in tale spedizione. È certo però ch’era prode, ma il suo carattere torbido e ambizioso il rese odiato a’suoi vicini. Le sue principali controversie furono col duca di Lorena. Enrico gli contrastò il diritto esclusivo che gli apparteneva di assegnar lo steccato e giudicar i duelli tra la Mosa c il Reno. Ma altri motivi di disgusto posero loro le armi in mano. Il conte di Vaudemont dopo due sconfitte, vedendo rovinato dal duca il suo paese, se ne fuggi nel regno di Napoli, si compose un piccolo stato e sposò N. di Villeliardouin figlia del duca di Atene. L’anno 1270 fu tra’signori che s’imbarcarono col re Carlo d’Anjou per secondare la spedizione del re San Luigi in Africa; ma il monarca spirava al loro arrivo. Ritornato Enrico col re di Sicilia, continuò a servirlo, come fatto aveva per lo innanzi, nelle sue guerre, e fu ucciso nel 1279 all’assedio di Lucera nella Capitanata. Dal suo matrimonio ebbe quattro figli : Enrico, menzionato in un trattato seguito tra suo padre e Pietro III duca di Lorena nel 1276, e morto prima del 1279; Enrico, Jacopo e Guido (Chron. Mediani Mon.).