466. CRONOLOGIA STORICA martedì prima di Natale 22 dicembre 1 ag3 (Martcn. Aneccl, tom. I, col. «257). Nel maggio del 1297 recatosi il re Giovanni presso il re Filippo il Bello a Pont Saint-Maxenee, strinse lega secolui, colla quale impegnavasi a soccorrer la Francia contra i suoi nemici, ad eccezione del vescovo di Liegi e dell’imperatore, suoi signori feudali. Egli doveva fornire milacinquecento uomini d’arme che il re obbligavasi spesare e che sarebbero tenuti a servirlo sino alla Senna senza poter venir astretti a passar oltre. Filippo il Bello dal suo canto prometteva di provvedere a proprie spese le piazze d’Ilainaut e di non far pace 0 tregua senza comprendervi il conte (ibid. col. 1284). Filippo con uno scritto particolare accordò grandi privilegi a que’di Ilainaut riguardanti il commercio (ibid. 1293). Nel 1299 il conte di Ilainaut ereditò la contea d’ Olanda, attesa la morte del conte Giovanni suo cugino, durante la cui minorità avea avuto la reggenza del paese. Egli poi morì il 22 agosto i3c>4 (Dujardin e Cérisier), e fu seppellito ai Francescani in Valenciennes. La città di Mons fu il principal soggetto di sue cure. Dilatò la sua cinta fortificandola con muraglie, fossi e torri. La sua sposa Filippina figlia di Enrico II conte di Luxemburgo, che viene malamente da un moderno confuso-coll’imperatore Enrico Vili (morta nel i3n e seppellita accanto del suo sposo) gli die’Giovanni, ucciso alla battaglia di Cour-trai nel i3o2; Guglielmo che segue; Giovanni conte di Soissons; Waleran principe di Morea; Margherita, terza moglie di Roberto II d’Artois; Isabella, seconda moglie di Raule di Clermont contestabile di Francia; Alice maritata i.° con Guglielmo conte di Pembrock, 1° con Boggiero conte di Norfolck; Maria moglie di Luigi I duca di Borbone; non che altri maschi (V. Giovanni II conte di Olanda). GUGLIELMO I detto il BUONO. i3c>4. GUGLIELMO succedette nel i3o4 a Giovanni suo padre ne’suoi stati d’Olanda e d’ Hainaut, e mori il 7 giugno i337 a Valenciennes, ove fu seppellito presso il padre. Giovanna di Valois sorella del re Filippo di Va-lois e figlia di Carlo di Valois, da lui sposata con contratto