DEI BARONI DI FOUGERES chiese di Poillcy e di Villamce all’abazia del monte Saint-Michel} e nel 1060 doriti egli medesimo all’abazia di Mar-m'outier quella di Louvigni. Cessò di vivere nel 1084 (1), dopo aver lasciati da Adelaide sua sposa tre figli, cioè Juthael, Eudone e Baule, de’quali i due primi gli premorirono senza posterità e furono sepolti, come i lor genitori, a Saint-Sauvcur-des-Landes, la cui chiesa nel 1049 era stata da Meen donata a Marmoutier ( Morice, pr. de L'Ilist. de Bret., tom. I, coll. 3g4, 398, 4I05 /l70)- RAUL E I. RAULE, lunga pezza prima di succedere a Meen il suo padre avea dati saggi di valore, seguitando Guglielmo duca di Normandia alla conquista dell’Inghilterra. Ivi fu posto da questo principe nel possesso di grandissimi territori, di cui fè poscia differenti doni’all’abazia di Rillé ed a quella di Savigni da esso fondata nell’anno 1112. Egli confermò in oltre la fondazione del priorato della Trinità, già verificata da Adelaide sua madre, donando poi questo priorato medesimo, dcj pari che la chiesa di Saint-S'ulpice di Fougcres, a Marmoutier^ e con quest’atto stesso si sottopose insieme con tutti quelli di sua famiglia e gli abitatori del suo castello a ricevere il battesimo c la sepoltura nella chiesa di Saint-Sulpice, riservandosi il diritto di far celebrare la messa per se e per i suoi nella cappella orientale del suo castello. Raule intraprese un viaggio per Roma, c passando a Marmoutier raffermò a quest’ abazia tutti i doni che le-avea fatti precedentemente. Venne egli a morte nell’anno 1124, lasciando dalla sua sposa Avoye di Bienfait sette figli, cioè Meen, Enrico, Gualtiero, Roberto, Guglielmo, A velone e Beatrice (Morice, pr. de l’Hist. de Bret., tom. I, coll. 423, 488, 520). (1) L’antica edizione riferisce come nel 1090 egli clonò all’abazia di Marmoutier quella di Savigni colla collegiata di Fougeres; ma la fondazione del priorato di Fougeres precedette l’anno 1084 ( D. Marlenne, Hist. de Marmoutier ; MM. de Saini-lMurlht etc.) , e la morte di Meen II fu anteriore a questa fondazione ( D. M., Mcmoir pour servir de prcu-ve* a V Hist. de Bret,, toni. I, coll. 423).