DEI CONTI POI DUCHI DI PENTIIIEVRE 325 ARTURO duca di Bretagna. i3o5. ARTURO, primogenito di Giovanni II, da lui ereditò le contee di Penthievre e di Guingamp col ducato di Bretagna, e terminò i suoi giorni col 27 agosto i3ia (V. Arturo II duca di Bretagna). GIOVANNI III duca di Bretagna. i3i2. GIOVANNI, figlio maggiore di Arturo duca di Bretagna e di lui erede, dopo aver goduto delle contee di Penthievre e di Guingamp per lo spazio di cinque anni, le donò nell’anno 1317 a Guido suo fratello, che segue. GUIDO di BRETAGNA. 1317. GUIDO di BRETAGNA, secondo figlio del duca Arturo, nato nell’anno 1287, avendo ricevuto dal duca Giovanni suo fratello le contee di Penthievre e di Guiu-gamp colle terre di Pontrieu, di Minihriac e della Roche-Derien, non che le Saline di Saint-Gildas, sposò nel 1318 Giovanna, figlia primogenita e principale crede di Enrico IV signore di Avaugour, di iVlayenne e Godio, dalla quale egli ehhe la figlia che segue cd un maschio che mori nell’infanzia. Ella cessò di vivere nel 28 luglio, ovvero agosto, del KÌ27, e fu sotterrata ai Francescani di Guingamp, instituiti da lei; laddove il marito terminò la sua carriera a Nigeon presso Parigi nel 26 marzo 1331, ed ebbe pure la sua tomba ai Francescani di Guingamp. GIOVANNA detta la ZOPPA e CARLO di BLOIS. 1331. GIOVANNA, figlia ed erede di Guido di Bretagna e di Giovanna d’Avaugour, uscita alla luce l’anno i3ig, succedette nel 1331 ai suoi genitori, sotto la tutela di suo zio Giovanni III duca di Bretagna. Comunque ella tosse zoppa, la opulenza del suo patrimonio, congiunta alla speranza ch’ella avea di succedere al ducato di Bretagna, la rese l’oggetto della ricerca di varii principi cd in pari