8o
CRONOLOGIA STORICA
sta Raulc di Dicalo, con Guglielmo signore Ji Chauvigni, ovvero, secondo altri, di Jaligni; 3.° nel 1087 ai 21 gennaio, un giorno di giovedì, festa di Sant’Agnese, giusta 1). di Huines (Hist. manuscrite de Cab. ■de Saint-Florent de Saurnur), Arengaida, figlia d’Isamberto signore di Cliatel-Aillon, che poscia da lui ripudiata, vestì l’abito religioso a Beaumont-les-Tours, e che da Imhof non si riguarda che come una concubina; 4-° nel 10%j secondo Orderico Vitale, ovvero nel "1091, stando alla cronaca di Tours, Ber-trada, figlia di Simone I signore di Montfort-l’Amauri, che fu rapita allo sposo, siccome dicemmo, da- Filippo I re di Francia, e che dopo la morte di esso, convertitasi per la predicazione del bealo Boberto d’Arbrisselles, si fece religiosa a Fontcvrault. Menage attribuisce a Foulques una quinta moglie, .collocandola nel terzo posto, cioè N.. figlia di Gualtiero conte di Brienne e d’ Eustachia di Tonnerre; ma questo nodo non è per nulla provato. Foulques ebbe dal primo letto Ermengarda che fu moglie, i.° di Guglielmo IX duca d’Aquitania; 2.0 di Alano Fergent duca di Bretagna: dal secondo gli nacque Goffredo Martello, di cui abbiamo or ora parlato: il terzo rimase sterile : il quarto infine diè nascimento, prima del ratto di Bertrada, a Foulques, che divenne successore del padre. Foulques il Rechino aveva scritta, come dicemmo, la storia dei conti d’Anjou, di cui ci rimane un frammento; ed a lui pure Orderico Vitale attribuisce l’invenzione d’ una specie di scarpe, la cui punta era più 0 meno lunga a tenore del grado ai coloro che le portavano, cioè d’un piede e mezzo per lo meno pei doviziosi, e di due 0 tre per i principi. Queste scarpe, che si chiamavano alla Poulaine, aveano la cima curvata ed adórna di corna, di artigli 0 di qualche altra figura grottesca; e Foulques immaginò un tal genere di calzari per nascondere, secondo quello ne dicono parecchi scrittori, la deformità de’suoi piedi. Esso durò, come scorgesi in molti fregi di antichi manoscritti, fino'al regno di Carlo V, non ostante le declamazioni dei predicatori.