CRONOLOGIA STORICA G A U S.B ERTO, 84i, od in quel torno. GAUSBERTO, di cui non conosciamo P origine, fu il successore di Ruricone I nella contea del Maine, mediante elezione fattane dal re Carlo il Calvo. Questo monarca, costretto nell’84g a sgombrare le città di Nantes e di Rennes, che di fresco avea conquistate a danno dei conti Noménoé e Lamberto, diede commissione a Gausberto di continuare la guerra contro i medesimi. Gausberto fece prigione Garniero fratello di Lamberto, consegnandolo in mano di Carlo il Calvo; ma Lamberto nel 85o, aiutato da Noménoé, vendicava la prigionia del fratello imprendendo l’assedio di Mans in un punto che Gausberto non se lo aspettava (Chron. A demari, et Moricc, Hist. de Bretagne, tom. I, pag. 42)- Gausberto però due anni appresso gli rendea la pariglia; perciocché avendo sorpreso Lamberto in una imboscata, lo pose a morte nel i.° maggio 852 (Moriee, ibid. pag. 4$). Quelli di Nantes però vendicarono la morte del loro conte con un egual colpo di sorpresa, in cui peri Gausberto nel marzo dell’anno successivi) (Bouquet, tom. VII, pag. 226). RORICONE II. • 853. RORICONE, figlio di Roricone I e successore nel Maine a Gausberto, godette inoltre una porzione dell’Anjou siccome proprio retaggio; locchè scorgiamo da un atto di Saint-Maur-sur-Loire, nel quale viene appellato col titolo di conte d’Anjou. Egli venne ucciso nell’866, mentre combatteva contro i Normanni (Vaissete, ibid.). G 0 T IF RID 0 ovvero G 0 S F R ID 0. 866. GOTIFRIDO, nominato dal re Carlo il Calvo a successore di Roricone II suo fratello, servì con fedeltà il suo benefattore; ma dopo la morte di questo principe, accaduta nell’877, ribellossi, non sappiamo per qual motivo,' contro Luigi il Balbo. Egli è ben verosimile che l’aver prese 1«