338 CRONOLOGIA STORICA sciato la luogotenenza di Bretagna, ove égli si ritirò; ed in fatti scorgiamo come nel i558 dopo 1’ assedio di Calais egli difendeva questa provincia contro uno sbarco degl’inglesi, costringendoli a ritornare in disordine sopra i loro vascelli. Nel i5C)2, accompagnato dal visconte di Martigues suo nipote, egli guidò per ordine del re Carlo IX alcune genti nella Bassa Normandia, ove fece ritornare all’obbedienza di lui la maggior parte delle città, delle quali gli Ugonotti s’erano impadroniti. -Di là mosse poi a raggiungere l’armata reale all’assedio di Rotteti; e nell’anno seguente si trovò a quello d’Orleans, le cui operazioni furono in gran parte da lui maneggiate dcJpo l’assassinamento del duca di Guisa. Concltiusasi la pace'il 12 marzo, egli- fece ritorno in Bretagna, ove morì il 27 genn'aio i565 (N. S.) nel suo castello di Lamballe senza lasciare alcun figlio ; e fu il suo corpo sepolto ai Francescani di. Guingamp nella tomba dei conti di Penthìevre. La sposa sua, che ancora viveva nel i5t5, fu protettrice illustre dalle scienze e delle arti, e venne appellata la più sapiente delle belle (V. i duchi dì Etampes). SEBASTIANO di LUXEMBURGO primo duca di Pentliievre. i565. SEBASTIANO di LUXEMBURGO, figlio di Francesco di Luxemburgo visconte di Martigues, signore di Baugé, che fu ucciso all’assedio di Terrouenne, e di Carlotta di Brosse sorella di Giovanni III di Bretagna, succedette a suo zio materno nella contea di Penthievre, come aveva succeduto al padre nella viscontea' di Martigues. Egli entrò ancora in luogo del primo, rispetto alla carica di luogo-tenente generale della BVctagna, di cui crasi mostrato degno per varie imprese, ove il suo ingegno e la sua prudenza avevano brillalo non meno che il suo valore. Fu egli uno dei difensori di Terrouenne, ed crasi distinto negli assedii di Calais, di Roucn e d’Orleans. Nel ¡55g avea condotti soccorsi in Iscozia alla regina reggente contro i protestanti ribelli de’suoi stati e contro gl’inglesi che volevano invader la Scozia, giovandosi delle turbolenze domestiche.