4'J>6 CRONOLOGIA STORICA susseguente sposò Margherita figlia di Giovanni III duca di Brabante (ibicl., pag. 4^9)ì e noi 1348 contc ripassò in Fiandra ad istanza de1 suoi sudditi. Fuvvi un congresso a Dunkerque, con cui si eonchiusc la pace tra il conte e il re d’Inghilterra, e il trattato fu sottoscritto da quest’ultimo nella torre di Londra il io dicembre 1348 (Du Mont, tom. I, p. 2, pag. 249). Nel 1356 Luigi entrò in guerra con Giovanna duchessa di Brabante di lui cognata per la signoria di Malines, cui Luigi I avea acquistata nel 1333 dal vescovo di Liegi, e poscia ceduta, come si disse, a Giovanni III duca di Brabante. Ma essendosi, riserbata la facolta di riscatto, pretendeva il figlio di esercitarla, e alla morte del duca Giovanni HI s’avea ritolto Malines. Questa guerra ch’ebbe alterni successi si terminò con giudizio ar-hitrimentale del conte d’Hainaut pronunciato il 3 giugno giudizio clic annullò l’ultima vendita e aggiudicò Malines al conte di Fiandra (Ved. Giovanna duchessa di llrabantc ). Il i.H luglio dell’anno stesso Luigi fidanzò 1’unica sua figlia Margherita, in età allora di sett’anni, a Filippo di Rouvi*e duca di Borgogna. Rimasta vedova nel i36i la rimaritò nel 1369 con Filippo l’Ardito duca di Borgogna, figlio di Giovanni II re di Francia. Odoardo III re d’Inghilterra avea chiesta la principessa pel conte di Cambridge suo figlio-, ma a motivo che abbisognava dispensa pel titolo di parentela, ricusò papa Urbano V pei maneggi del re di Francia di aderirvi e fece quindi fallire il divisamento. Le nozze di Filippo e di Margherita si celebrarono a Gami il dì ig giugno. Il re Carlo Y in considerazione di tal maritaggio, e per estinguere debiti e rendite contratti dalla Francia verso i conti di Fiandra, cedette Lilla, Donai, Be-thune, Ilesdin, Orchies ed altre città al conte Luigi con duecentomila scudi d’oro che gli fece contare, e ricolmo di presenti la nobiltà di Fiandra (Meier, fol. iG3 v.°). Carlo nel l’accettare a sì caro prezzo la mano di Margherita per suo fratello, sperava con ciò di render la pace alla Fiandra e unirla agl’interessi della Francia, ma l’esito ebbe a disingannarlo. Nel dì 16 novembre i377 si ruppero le dighe con grave inondazione che sommerse una parte della città di