DEI CONTI D’HAINAUT 447 ov’cransi ritirati, attaccarono i due conti e vinsero contro essi nella pianura di Binche presso il villaggio di Peronnc in Fiandra una battaglia in cui perirono i due conti (Si• gcùcrlo ). GOFFREDO il VECCHIO e ARNOUL. 973. GOFFREDO detto il VECCHIO, conte di Arden-nes e di Verdun, figlio di Gozelin e di Voda, e nipote per parte di suo padre di Wigeric conte di palazzo sotto il re Carlo il Semplice, fu istituito conte di Mons in un ad un signore di nome Arnoul, cui Leuwarde dice figlio d’Isacco conte di Cambrai, dall’imperatori Ottone II dopo la morte di Garnier e di Renaud (Chron. Camerac., 1. 3, c. 94). Ma in questo posto non vissero più tranquilli di coloro cui aveano sostituito. Rainiero e Lambert fortificatisi entro il castello di Boussoit, di Buxeide, sulla riviera dell’ Haine, praticavano funeste incursioni in tutto il paese. L’imperatore si recò in aiuto de’suoi protetti, prese d’assalto la fortezza e la fece spianare al suolo. Ma appena rifaceva egli la via per l’Alemagna, Rainiero e Lambert ricomparvero nell’Ilainaut con nuove forze fornite loro da Carlo di Francia fratello del re Lotario e da Ottone figlio d’Alberto conte di Vermandois. Nel prendere Ottone le parti di quei due proscritti, non avea altra mira, giusta Balderic nella sua cronica di Cambrai, se non che d’arricchirsi col saccheggio. L’anno 976 Rainiero e Lambert dopo diverse escursioni si recarono coi loro confederati ad assediare i loro rivali in Chatcaulieu 0 Mons. Questi in una sortita piombarono sul campo degli assedianti, c dopo sanguinoso combattimento seguito il mercoledì santo (19 aprile) li costrinsero a ritirarsi. Ma Goffredo riportò nell’azione pericolosa ferita, dalla quale non potè mai guarire. Questa vittoria pareva dovesse rovinare le cose di Rainiero e di Lambert; ma essi trovarono mezzo di conservare ancora una porzione dell’Hainaut. Arnoul e Goffredo si diedero a Carlo di Francia allorché questi ottenne la Lorena c se ne formarono un appoggio. Vediamo nella cronaca di Cambrai, 1. 1, c. 100, che que’due conti si rivolsero al duca Carlo per indurlo ad unir le sue alle lor truppe col divisamento di porre la