4o?. cronolog ia storica al re nella città d’Arras da quel conte e da Margherita sua moglie la domenica Reminiscere (i * marzo 1192). Nel 1 i93 Baldovino si recò colle sue truppe a raggiungere il re di Francia all’assedio di Rouen. Colà per avviso del monarca egli conchiuse un doppio matrimonio di Yolanda sua figlia con Pietro di Courtenai conte di Neve rs, e di Filippo suo figlio con Mahaut figlia di esso conte, ch’era allora nell’età di cinqu’anni (ibid., pag. 243). Il primo di que’ due hiatrimonii si effettuò l’anno stesso; ma l’ultimo non ebbe luogo (V. i conti d’ Auxerre). Nel 119/f mentre Baldovino si credeva assicurato di una solida e durevole pace, si vide attaccato da Thierri di Bevern, castellano di Dixmude, che gli ridomandava la terra d’A-lost che pretendeva appartenergli, non si dice per quale cagione. Avendogli- il conte invano offerto di rendergli piena giustizia coll’esaminare il suo diritto, entrarono tra loro in guerra, che durò tutta la quaresima dell’anno stesso e fu sospesa durante la quindicina di Pasqua con una tregua che fu protratta sino all’Assunzione. L’imperatore, che erasi recato a Saint-Tron, ottenne qUell’armistizio. Ma prima ne spirasse il termine, Thierri sostenuto dal duca di Limburgo, dal conte di Luxemburgo e da altri principi, ricominciò le ostilità. Marciò .conti’essi Baldovino e dala loro battaglia il 2 agosto a Neuville, li pose allo sbaraglio (ibicl., pa£. 246 e 251). A quest’azione tenne dietro un abboccamento ch’ebbe Baldovino per tre giorni ad Hall col duca di Brabante par-ti'giano di Thierri, in «ili aiuto era pronto ad accorrere. Si conchiuse la pace tra le potenze belligeranti, ma ne fu escluso Thierri, che si ritirò nelle isolò di Zelanda, donde infestò il paese di Waes. Ma Bal-dpvino glie ne troncò il proseguimento col togliergli il castello di Bevern (ibid., pag. 253), Morì la contessa Margherita il i5 novembre susseguente, lasciando quattro maschi e- tre femmine. 11 suo corpo fu seppellito a Sàn-Do-naziano di Bruges. L’anno dopo fu seguita alla tomba dal conte Baldovino (V. Baldovino V conte d’Ilainaut).