CRONOLOGIA STORICA Ione, di’è diverso ila quello onde sj fa cenno negli atti di Saint-Malo, Deroch ovvero Budoc vescovo di Dol, Teo-dualdo conte di Nantes, e finalmente Archilei. IIOEL HI ossia JUTHAEL, 5p/{ od in quel torno. HOEL, successore di Judtial suo padre, fu dapprima conte di Cornovaglia; ma insignoritosi poscia di Ren.nes e clella maggior parte della Bretagna, regnò sovranamente senza competitori dal canto dei principi bretoni; ed osò eziandio rivestire il titolo.di re senza opposizione per parte dei principi francesi, ai quali le interne divisioni fecero porre in dimenticanza gli affari della Bretagna. Hoel mancò ai vivi nell’anno 612 in età di cinquantadue anni (Breve Chron. Armoric.), lasciando da Pratella sua sposa, figlia di un signore nomato Osoche, Salomone e Judicael che or seguono, Josse e Winnoc, che si venerano come santi, nonché altri figli. SALOMONE II ovvero GOZLUNO. 612. SALOMONE, figlio di Hoel III, succedette immediatamente allo stesso in danno di Judicael suo fratello maggiore, il quale da essolui soppiantato, ritirossi nel monastero di Gael, onde San Méen era abate. Salomone, che conservò il titolo di re già dal padre usurpato, venne a morte dopo l’anno 63o e prima del 635, e fu sotterrato nell’abazia di Saint-Melaiti di Rennes, di cui era quasi il nuovo fondatore, attese le cure da esso spesevi per ristorarla (Meni. crit. de Gallet.). JUDICAEL. 632 circa. JUDICAEL, dopo la morte di Salomone suo fratello mancalo senza discendenti, abbandonò- il suo chiostro ed assunse col titolo di re le redini del gifverno della Hrelagna. Eu verso l’anno 636, giusta Bouquet, che il re Dagoberto gli spediva Saint’Eloi, il quale fu poscia vescovo di Noyon, per domandargli ragione dei guasti che i Bretoni aveano praticati sulle terre di Francia: ond’esso