538 CRONOLOGIA STORICA Roberto d’AuPergne arcivescovo di Lione, fatto arrestare dal conte di Sciampagna e por prigione mentre passava per le sue terre, per aver favorito a suo scapito il matrimonio di Yolanda di Dreux con Ugo duca di Borgogna. Pur l’anno stesso ebbe nuova guerra con Matteo II duca di Lorena, di cui saccheggiò gli stati. Si sospesero le ostilità con una tregua conchiusa nel mese di agosto. Nel ia3i il duca ed il conte unirono le loro armi per soccorrer Giovanni d’A-premont vescovo di Metz contra la cittadinanza di quella città sollevata a sommossa. Mentre ne sollecitava l’assedio, il conte, corrotto dai ribelli, fallir fece l’intrapresa col ritirarsi improvvisamente, e penetrò sulle terre di Lorena. Per far vendetta della qual perfidia, il duca entrato nel Bar-rois, diede alle fiamme la piccola città di Pont-à-Mousson, e strinse d’assedio il castello di Foug. Ma sopravvenuto Enrico, fugò il nipote, lo inseguì e lo investì entro Gon-dreville ov’crasi riparalo. Seguì tra essi la pace a Melun nel mese di agosto ia33 (e non ia36) mercè"la mediazione del duca di Borgogna (Cahnet). Nel 1239 Enrico s’imbarcò per Terra Santa con quest’ultimo, col re di Navarra e diversi signori, e in passando a Roma ricevette la croce dalle mani di papa Gregorio IX. Questa spedizione però non ebbe esito felice. Egli fu fatto prigione il i5 novembre; non già dell’anno stesso, in un combattimento dato agl’infedeli, come scrive Alberico; ma del seguente presso Gaza, dopo aver riportata una ferita di cui morì pochi giorni dopo. Marino Sanuto (1. 3, p. 2, c. i5) dice che rimase ucciso nel combattimento. Da Filippina figlia di Roberto II conte di Dreux, sposata nel 1219 (che ancor vivea nel 1240) lasciò Tebaldo che segue; Rinaldo sire di Pierrepont; Margherita sposa di Enrico il Biondo conte di Luxemburgo; ed N. moglie, i.° di Enrico di Salm; 2.0 di Luigi di Chini. Enrico e la sua sposa fondarono nel 1229 l’abazia delle suore di Sainte-Hoi'lde 0 Sainte-Houx, dell’ordine dei Cisterciensi. Fondò pure nel 1239 il convento dei Trinitari nella città della Marche nel Barrois. Egli diè la castellania di Ligni a sua figlia Margherita quando sposò Enrico conte di Luxemburgo. Enrico II edificò pure una città alla destra della Mo-sella, appiè della montagna di Mousson, la quale chiamasi al presente la città alta di Pont-à-Mousson.