CRONOLOGIA STORICA D E I DUCHI DI NORMANDIA Quella porzione della Gallia celtica che Normandia a’ nostri giorni si appella, era divisa, allorquando Giulio Cesare ne effettuò la conquista per via de’ suoi luogotenenti, in undici città, di cui l’ultima constava delle vicine isole. Augusto però ridusse soltanto a sette queste città, le quali vennero attribuite alla seconda Lionese nella partizione delle Gallie eseguita dappoi sotto l’impero di Onorio. Essendosi i Franchi impadroniti, delle Gallie, questa provincia sotto i re Merovingi formò parte della Meustria^ indi cadde nella porzione spettante a Carlo il Calvo, allorché i figli di Luigi il Buono si spartirono fra di loro i paterni dominii. Carlo affidò il comando di questa contrada, non meno che delle altre vicine situate fra la Senna e la Loira, a Roberto ceppo de’ Capeti ; e fu allora che questo tratto di paese si appellò il ducato di Francia. Roberto si meritava il soprannome di Forte per le sue imprese; ma tuttavia il suo valore e quello de’ suoi successori non valse ad arrestare il corso d’un popolo uscito dalla Danimarca e dalla Norvegia, il quale si chiamava Normanno, clic è quanto a dire gente del Nord. Era da quasi cent’anni che codesti barbari movevano di frequente per devastare le coste della Francia, tornandosene poscia carichi di bottino', ma dopo la giornata di Fontenai, che tante migliaia di Francesi mieteva, esausto essendo il