CRONOLOGIA STORICA D E t CONTI DI FIANDRA La Fiandra, ragguardevole porzione dell’antico Belgio, si estendeva nelle contrade altre volte abitate dai Morini, da una parte dei Nervieni, dagli Atuatici e dai Menapieni, dei quali i primi occupavano la costa marittima situata fra la Somme e l’Escaut, i secondi le terre che giacciono fra l’Escaut e la Sambre, i terzi il paese di Namur, gli ultimi finalmente le sponde del Reno. Il nome di Fiandra, usato per la prima volta nella vita di Sant’ Eloi, scritta da Sant’Ouen nel VII secolo, non designava in allora che il territorio di Bruges, Municipium Flandrense, Municipium Brugensc: due espressioni a que’ tempi sinonime. La Fiandra era tuttavia racchiusa fra stretti confini nell’853 sotto Carlo il Calvo, mentre neppure il territorio di Courtrai vi era compreso. Pretendono gli storici fiamminghi che fin già dai tempi di Carlomagno, e lunga pezza anche prima, la Fiandra fosse posseduta da propri signori che la governassero sotto titolo di forestali; titolo che loro si attribuiva a cagione delle foreste ond’era tutta ripiena. Essi rivestono successivamente di questo carattere Liderico, stabilitovi, dicono essi, da Carlomagno verso il 792, Inghel-rando od Enguerrando di lui figlio ed Odacre di lui nipote ; ma non esiste veruna prova che questi signori ( supponendoli pure realmente vissuti), abbiano governata la Fiandra, e nemmeno che in essa abbiano soggiornato. Tutti