53o CRONOLOGIA STORICA SOFIA. 1027. SOFIA primogenita di Federico II gli succedane nella contea di Bar: ella aveva sposato, prima della morte di suo padre, Luigi conte di Mousson e di Montbe-liard. Fude conte di Sciampagna assediò nel 1037 il castello di Bar e lo prese d’assalto, ma tosto dopo essendo quel conte stato ucciso in una battaglia centra il duca Go-thelon si restituì la piazza ai legittimi suoi padroni. Sofia fondò il priorato di Nostra Dama di Bar, cui diede all’abazia di San-Michiel, ove volle essere seppellita presso il suo sposo. La città di Bar non comprendeva allora clic lo spazio che circondava la chiesa di quel priorato posta alla destra della riviera d’Ornei sopra un rialzo romano. Fu poi continuata sull’altra sponda del fiume; lo che si chiama la città bassa, e si edificò in seguito la città alta attorno il castello. Sofia fece pur costruire nel io85 il castello di cui veggonsi ancora i rimasugli sopra una montagna posta presso la città di San-Michiel. Ella morì nel tog3, giusta Bertoldo di Costanza, e sopravvisse al conte Luigi suo sposo che ancor vivea nel i5. Dal suo matrimonio ebbe sette figli, Brunone, Thierri, Luigi, Federico, Matilde, Sofia e Beatrice (V. al loro articolo i conti di Montbeliard e di Ferrette ). THIERRI II. 1093. THIERRI, menzionato con Luigi suo padre in una carta del monastero di San-Gengoul dell’anno io65, gli succedette poco dopo nelle contee di Mousson e di Montbeliard, ma non ottenne quella di Bar che nel 1093 alla morte di Sofia sua madre. Egli è il primo che pose sui suoi suggelli due barelle indossate; fondò il priorato d’A-mange, oggidì Insming, posto in Lorena nel bailaggio di Dieuze, e l’accordò nel 1102 all’abazia di San-Michiel. Questa donazione fu confermata nel ii52 da suo figlio Stefano vescovo di Metz. Morì Thierri poco dopo quella donazione, e fu seppellito nella chiesa cattedrale d’Autun con Ermen-trude 0 Ermenson sua moglie, sposata nel 1076, e che gli