424 CRONOLOGIA STORICA ricoloso e non meno nemico alla Francia di Siger, clic sin dall’anno 1335 crasi impegnato di far passar la Fiandra sotto il dominio inglese. Era questi Jacopo Artevelle decano dei fabbricatori di birra. Sdegnato pel supplizio di Siger, non osservò più misura, e dopo aver disposti i Gan-tesi alla rivolta, trattò a lor nome col re d’Inghilterra. Reduce il conte nell’aprile 1338 fece vani sforzi per ¡staccare da quella lega i suoi sudditi. Ma il vantaggio ch’essi se ne ripromettevano era di troppo ragguardevole, special-mente perché permettea loro la tratta delle lane d’Inghilterra senza pagar'gabelle. Nel 17 febbraio 133c) Artevelle obbligò Luigi ad abbandonare di nuovo i suoi stati cercando asilo in Parigi (Meicr). Il re d’Inghilterra, lungi dal prender gl’ interessi del conte fuggitivo, accordò ai Fiamminghi diversi privilegi relativi al loro commercio. Qualche tempo dopo pose il colmo a’ suoi favori col far passare in Fiandra gran copia di lane d’Inghilterra. Quel monarca avea nelle sue larghezze le proprie viste d’interesse. Nel tempo stesso egli iacea sollecitare le città di Fiandra ad allearsi secolui contra Francia. Ma uno scrupolo tratteneva i Fiamminghi, la promessa cioè da essi fatta cogli ultimi trattati di restar fedeli alla Francia. Per rimovere questo ostacolo, Artevelle suggerì al re d’ Inghilterra .di unire al titolo di re di Francia che prendeva sino dall’anno i33^ (1), come si è detto al suo articolo, le armi di quella potenza. Odoardo al (principiar del i34o seguì tale consiglio che produsse l’effetto desiderato. I Fiamminghi riuniti cogl’Inglesi saccheggiarono Armentieres, ma furono battuti presso Ja Marquette. Odoardo ¡formò l’assedio di Tournai dopo aver battuto il 23 giugno la squadra francese che' Io attendeva all’Ecluse. Una tregua negoziata da Giovanna di Valois, suocera di Odoardo e sorella del re di Francia, sospese le ostilità tra i due monarchi. Essa principessa era allora abadessa di Fontenelle presso Valenciennes. L’anno 1342 il conte Luigi venne accolto in Fiandra, ma ben pre- (1) Abbiamo «letto precedentemente colla scorta ilei moderni, che 0.1 ardo nel i339 inalberò le armi di Francia addossale a quelle d’Inghilterra \ ma Hocsem canonico di Liegi e autore contemporaueo attesta ,1.2, c. a5, elle ciò fu al cominciare del i34<>*