DEI COISTI E DUCIII DI BRETAGNA 275 in seconde nozze avea sposata Margherita di Montagli vedova d’Ugo conte di Thouars, da cui gli nacque Oliviero detto di Braine signore di Montagù. Questo principe è il primo duca di Bretagna che facesse porre delle armi sul proprio scudo; e consistevano queste in uno scaccato, tal quale lo portava Roberto di Dreux suo genitore ed in un quarto di ermellino per brisura. GIOVANNI I detto il ROSSO. 1237. GIOVANNI detto il ROSSO, nato nel 1217, figlio primogenito di Pietro Mauclerc e di Alice, avendo raggiunta l’età di venti anni,' fu dagli stati riconosciuto siccome duca di Bretagna. Recatosi in seguito a Parigi*, prestò omaggio ligio al re San Luigi, indi tornato in Bretagna, nel novembre iv.37 si fè coronare a Rennfes. Compiuta questa ceremonia, il nuovo duca accoglieva gli omaggi dei baroni, promettendo di osservare i lor privilegi; ma la medesima sicurezza negava al clero. Giovanni avea sposata nel gennaio del precedente anno (N. S.) Bianca figlia di Tebaldo IV detto il Pastura» conte di Sciampagna, e di Agnese seconda sua moglie. Calcando egli le traccie del padre, si tirò addosso, siccome lui, delle scomuniche, sicché nonostante alla sua fierezza fu costretto nel 1256 di andare a Roma per farsene assolvere. Però le condizioni di questa sua assoluzione lo posero in discordia co’suoi baroni (Morice). Nel 1257 Giovanni cedette ogni diritto che gli veniva per parte della consorte intorno il regno di Navarra’. Siccome il re d’Inghilterra Enrico III trattenevasi tuttavia la contea di Richemont già tolta a Pietro Mauclerc, Giovanni erasi lusingato che a riguardo del matrimonio del suo figlio maggiore, contralto nel 1 iSg colla figlia di quel monarca, questa signoria gli verrebbe restituita. Ma Enrico si contentò solamente di pagarne il valore, e riserbò i fondi per se: pressato tuttavia dalle importune istanze del genero, il i5 luglio 1268 gliene cedette finalmente la proprietà, concedendogli eziandio di prenderne il titolo. Avendo San-Luigi intrapresa nel 1270 una novella crociata, il duca e la duchessa di Bretagna, il conte c la contessa di Richemont, loro figlio e nuora, amarono di trovarsi anch’essi in