DEI CONTI D’ANJOU 95 LUIGI II. LUIGI, primogenito di Luigi I, nato a Tolosa nel 7 ottobre 1377, succedette al padre l’anno 1384 nel ducato d’Anjou, non meno che nella contea del Mainc, nel regno di Napoli c nella Provenza, ed a Maria sua madre nel i4<>4 nella contea di Guisa, eh’ ella avea recata in dote al suo sposo. Allorché fece ritorno da una spedizione infruttuosamente intrapresa in Italia per mettersi in possesso del regno di Napoli, egli si restituì nel i4>2 alla corte del re Carlo VI, dal quale era stimato e tenuto assai caro. Essendo il conte d’Alcncon entrato verso la stessa epoca nella lega del duca di Bcrri e dei principi d’Orleans, il re diede commissione al duca d’Anjou di condurre un armata sulle terre del primo, promettendogli in dono tutte le conquiste che ivi facesse. Eseguì Luigi il comando con buon successo, ed unitosi al contestabile ai Saint-Pol, si rese signore di Duchi di Tur crina settembre 1363 il ducato di Borgogna col titolo di primo pari di Francia (V. i duchi di Borgogna). Nel 1370 LUIGI, secondo figlio del re Giovanni, fu investito, come da noi si disse, del ducato di Turenna, c lo serbò fino alla sua morte accaduta nel 1384- Nell’anno 1386 LUIGI, secondo figlio del re Carlo V, fin dall’anno 1372, epoca del suo nascimento, creato conte di Valois, ricevette dal re Carlo VI suo fratello il ducato di lurenna ad aumento del proprio appanaggio mercé lettere in data di Lilla nel mese di novembre; ma nell’anno i3g2 egli lo rinunciò in cambio di quello d’Orlcans (V. i conti c duchi di Valois). Nel 1401 GIOVANNI, quarto figlio del re Carlo VI, nato nel 3i agosto 13c)8, ricevette in appanaggio dal re