a6 CRONOLOGIA STORICA da noi c seguito, vennero dappoi alla pace. Guglielmo dopo ciò iacea vela in tutta fretta per l’Inghilterra, dove novelle turbolenze rendevano necessaria la sua presenza. Durante però la di lui lontananza Roberto, dopo avere errato in diverse parli, tornava in Francia, e ritiratosi nel castello di Gerberoi con permissione de’vidami (dacché originariamente, secondo Orderico Vitale, ve n’aveano due per volta), di là correva .le terre di Normandia alla testa di un partito che già s’era formato. A tal nuova Guglielmo fatto ritorno-in questo ducato; mette insieme frettolosamente alcune genti, e le guida dinanzi a Gerberoi sul finire dell’anno 1078, ch’era il diciannovesimo del regno di Filippo I. Roberto dopo avere sostenuto un assedio di tre settimane, fece una sortita nella quale assaliva personalmente suo padre senza conoscerlo, e lo feriva in un braccio rovesciandolo da cavallo. Riconosciutolo però alla voce, si gettava a’suoi piedi e colle lagrime agli occhi gli chiedeva perdono, senza pvrò a quel momento poterlo piegare. Però qualche tempo dopo Roberto rientrava in grazia del padre mercé la mediazione de’più distinti signori. Gli scrittori inglesi asseriscono come fosse il re Filippo che ricoverasse Roberto nel castello di Gerberoi; ma ciò è tanto falso, chè anzi il monarca francese si recò egli stesso in persona a soccorrere Guglielmo nell’assedio di questa piazza ; di che ne abbiamo prova in una carta, dove il primo ratificala fondazione di Saint-Quentin nel Beauvais : Factum publicc, è ivi detto, in obsidionc praedictorum Begum, videlicet Phi-lippi regis Francòruin et Gudlelrni Anglorum regis, propc Geberodum, anno Incarnat. Verbi 1078 ( velcri stylo), anno vero Philippi regis Francorum 19 (Louvct, Antiq. de Beauvais, pag. 472)- Guglielmo nell’anno io83 ai 2 di novembre perdette Matilde sua sposa, clic venne sepolta nell’abazia della Trinità di Caen, già stata da lei fondata. Il duca Roberto sofferiva tuttavia di malincuore di non essere per anco in possesso della Normandia; ed il re suo padre, avendo saputo com’egli s’era di nuovo ribellato, nel 1084 rientrava in essa per soggiogarlo. Ma presentatosi dinanzi a Mortemer, ove Roberto s’era rinchiuso, venne respinto dai Normanni, che lo costrinsero a ripassar il mare non senza strage di molte