336 CRONOLOGIA STORICA Francesco di Bretagna conte di Vertus e barone d’Avau-gour, figlio naturale di Francesco il duca di Bretagna; Isabella che sposò Giovanni IV signor di Rieux; cd altre due figlie. RENATO di BRETAGNA. i5oa. RENATO di BRETAGNA, signore dell’Aigle, figlio primogenito di Giovanni di Brosse, succedette al padre nel titolo di conte di Penthievre, nella viscontea di Bridier, non meno che nelle signorie di Boussac, di Saint-Severe, ec.*; e proseguì le pratiche di suo padre e dell’avo per ricuperare le terre ereditarie della Bretagna, di cui anche fece omaggio il 20 gennaio del i5o3 (V. S.) al re Luigi XII nella città di Lione. Questo monarca gli diede belle parole, che però riuscirono senza effetto, attesa la segreta opposizione della regina Anna. Il re Francesco I, presso cui rinnovava le sue istanze, meno ancora gli si mostrò favorevole; ond’ è che il dolore da cui veniva punto al rifiuto di farglisi giustizia lo indusse ad abbandonare la Francia e a passare al servigio dell’imperatore. Egli seguitò il con-tóstabile di Borbone allorché disertava, e trattò l’armi il 24 febbraio i525 nella giornata di Pavia, ove rimase ucciso. Avea sposata, i.° nel ¡5o4 (N. S.) Giovanna figlia del celebre Filippo di Commines, che morì il ig maggio i5i3, 2.“ Giovanna di Compeys detta di Gouffy, dama di Paluau, di Bourg-Charente e di altri luoghi. Dal primo nodo gli nacquero il figlio che segue, non che due figlie, cioè Carlotta moglie di Francesco di Luxemburgo, secondo di questo nome, visconte di Marligues, e Giovanna che fu sposa a Renato di Lavai signore di Bressuire. Dal secondo maritaggio uscì Francesca, la quale sposò Claudio Gouffier duca di Roannais gran scudiere di Francia. GIOVANNI III di BRETAGNA. i534. GIOVANNI di BROSSE, figlio di Renato, non restò possessore clic di soli titoli dopo la morte del padre, i cui beni erano stati confiscati in castigo della sua diserzione. Dopo averne inutilmente sollecitalo la ricupera per