354 CRONOLOGIA STORICA i diritti loro al fratello Pietro, clic morendo nel ne lasciò erede suo figlio Giovanni II duca d’Alencon die mancò ai vivi nel i4i5. A lui succedette il proprio figlio Giovanni III; ma essendo questi rimasto prigione alla battaglia di Vevneuil, per pagare il proprio riscatto vendette Fougeres a Giovanni V duca di Bretagna, che congiunse questa baronia ai dominii del proprio ducato. I duchi di Bretagna la possedettero dappoi senza interruzione fino a che questa provincia venne riunita alla corona; e quindi mercè questa unione Fougeres si trovò incorporata ai dominii del re, onde non cessò mai di far parte sino ai dì nostri. Il re Francesco I donò questa baronia nel 2 febbraio i524, mentre stavasi accampato dinanzi a Pavia, al maresciallo di Montejan, che dóvea goderne soltanto sua vita durante, e sotto la clausola di reversione alla corona, quando esso venisse a mancare. Nel 14 aprile 1547 Enrico II la donò poi col medesimo titolo alla celebre Diana di Poitiers duchessa di Ya-len tinois. Mentre duravano le turbolenze della lega, il duca di Mercoeur ai 28 marzo 1588 s’impadroniva di Fougeres e ne formava una delle sue piazze d’armi in Bretagna; ma essa nel 20 marzo i5g8 rientrò in potere del re mediante il trattato d’Angers. Luigi XV nel i^53 alienò il dominio utile di questa baronia a titolo di pegno a sua altezza il duca di Penthievre. Finalmente Luigi XVI alienò perpetuamente a titolo di affeugement, mercè deliberazione del consiglio 20 luglio, non che lettere-patenti in data 8 agosto 1784, il castello di Fougeres, il suo parco, mulini ed altre dipendenze al signor di Pommereul, luogotenente-colonnello d’artiglieria, cavaliere dell’ordine di San Luigi. Tuttavia 1 diritti signorili, come la giurisdizione ed anche una parte dell’ utile proprietà, ad onta di tali alienazioni, restò sempre dipendente dal dominio del re. Non è qui forse fuor di proposito il tratteggiare in questo argomento della baronia di Fougeres un fatto che sfuggì a quasi tutti gli storici, cd è che la presa della citta di questo nome portò di conseguenza il più- grande avve-