DEI RE E DUCIII DI LORENA lenze che si permettevano la più parte dei grandi li ribellò contra lui; ma fattili rientrare in dovere, divise la Lorena in due provincie, la prima delle quali fu detta alta Lorena o Mosellana, perchè attraversata dalla Mosella, c l’altra detta bassa Lorena o Lolhier comprendeva il Brabante, il Cambresis, il vescovato di Liegi e la Gueldria. Brunone pose alla testa di questi due governi un duca particolare e prese egli il titolo di arciduca per accennare la giurisdizione che conservava sull’uno e l’altro ducato. È però a notarsi che sul principio tutti i piccoli stati o contee che componevano le due Lorene dipendevano immediatamente dall’impero; lo che non toglieva che il duca non possedesse qualche superiorità sui signori particolari. Era specialmente debito di questi di porsi sotto le sue insegne ogni qual volta' veniaoo da lui convocati pel servigio dell’ imperatore. Nelle città episcopali gl’ imperatori conservarono' lunga pezza contee, anche dopo che i vescovi cominciarono a godere superiorità territoriale sotto certi riguardi- Ed è pure ad osservare che i territorii di Treviri, Metz, Toul e Verdun vennero nella divisione della Lorena smembrati, nè più riconobbero nell’ordine feudale altro superiore, tranne il capo dell’ impero. DUCHI DELLA LORENA SUPERIORE O MOSELLANA FEDERICO I. gip. FEDERICO conte di Bar fu creato duca dell’alta Lorena dall’arciduca Brunone. Egli avea l’anno954 sposato, giusta Frodoard, Beatrice nipote eff quel prelato e figlia di Ugo il- Grande padre di Ugo Capoto. Morì Federico nel 984, lasciando dal suo matrimonio Thierri che segue; Adalberon vescovo di Verdun, poi di Metz, morto nel ioo5; ed Enrico conte di Voivrc; non che una figlia, T. XIII. 3i