it)8 CRONOLOGIA STORICA per via. Avendo Giovanni, altro figlio di lui. consegnato nel ii5i a Goffredo Piantaginestra il castello della Nue de Nube, di cui Roberto reggente di Perche gli aveva confidata la guardia, il re Luigi il Giovane, fratello di Roberto, si poneva in cammino con un’armata per fare vendetta di un simile tradimento. Enrico duca di Normandia figlio di Goffredo correva quindi incontro al monarca per fargli fronte; ma postasi la faccenda in sul negoziare, entrambi cominciarono a ritirarsi (V. i conti d’Anjou). Guglielmo nel 1166 ovvero 1167 cedeva’ forzatamente i suoi castelli di Alencon c della Roehe-Mabile allo stesso Enrico, allora divenuto re d’Inghilterra, il quale come prima li ebbe in sua mano, dice Roberto du Mont, si pose a riformare le tristi consuetudini che ivi erano invalse. Guglielmo, che venne a morte il 29 giugno 1171, avea fondata nel n3o l’abazia di Saint-André in Goufern nella diocesi di Séez presso a Falaise; nel 1138 quella di Valoire nella diocesi d’Amicns; nel 1 ¡45'quella di Perseigne in Sonnois; e nel 1159 quella di Saint-Josse-aux-Bo'is. Da Elena od Alice, detta pur anche Eluta, sua sposa, figlia d’Eude Borei duca di Borgogna e vedova di Bertrando conte di Tripoli, la quale mancò a vivi il 28 febbraio 1191, gli nacquero: Guido II conte di Ponthieu, Giovanni che or seguita, non che due figlie, vale a dire Adele moglie di Juhel I signor di Mayenne, ed Hele che sposò j.° Guglielmo III conte di Varenne e di Surrei, 2.0 Patricio d’Evreux conte di Sali-sberi. Bry della Clergerie, appoggiato a Roberto du Mont, attribuisce 4 Guglielmo per seconda moglie, vivendo ancora la prima da lui ripudiata, N. contessa di Varenne, da cui gli nacquero, com’egli dice, due figli, cioè N. che diventò erede di Patricio conte di Salisberi e fu morto a Poitiers nel ii63, e Giovanni di Belleme detto Dalle belle mani, vescovo di Poitiers, e poscia arcivescovo di Lione. Egli però s’inganna rispetto a quest’ ultimo (V. i conti di Ponthieu). GIOVANNI I. 1171. GIOVANNI, figlio di Guglielmo III, ne! 1171 succedette allo stesso nella signoria d’Alencon. Sostengono alcuni che sia questi il primo chiamato col titolo di conte