564 CRONOLOGIA STORICA » guisa l’attribuzione di siffatta qualità fatta a cadetti parve » straordinaria nel i56o» (Dissert. posta in fine del 6.° volume ddl’Hist. 5, lasciando di sua moglie, morta nel i416, Antonio che segue; Ferri signore di Rumigni; Carlo signore di Bovines ; Giovanni Antonio signore di Florenes; Isabella maritata x.° con Filippo conte di Nassau-Saarbruck morto il 2 luglio 1429; 2.“ circa l’anno i43o con Enrico IV conte di 131a-mont morto il 24 aprile 1441 Margherita sposata a Guglielmo di Vienna signore di Saint-Gcorges, e Giovanna maritata nel 1420 con Giovanni III di Salm. ANTONIO di L ORENA. i4i6. ANTONIO, primogenito di Ferri e di Margherita, fu il loro successore in Vaudemont e in Joinville. Nel i431, dopo la morte di Carlo li duca di Lorena, contrastò quel ducato a Renato d’Anjóu ed a Isabella sua moglie cui Carlo padre di quella principessa avea instituita a propria erede. Fondava Antonio la sua pretensione sull’essere secondo lui la Lorena un feudo mascolino, mentre il contrario sosteneva Renato. La quistione dovea decidersi colla via dei fatti, nessun feudo essendo di propria natura nè mascolino nè femminino; ma non si conoscevano nè dal-l’una nè dall’altra delle parti; tanto era straniera ai due principi rivali ed alle loro corti la storia del paese. Fu quindi duopo definir la quistione colle armi. Renato, sostenuto da forze condottegli dal celebre Arnoldo di Barbazan per ordine del re Carlo VII di lui cognato, si portò ad assediare Vaudemont. Vi aècorsc Antonio seguito dalle truppe che gli aveano portate il duca di Savoja, il principe d’Orange e il conte di Saint-Pol, e incontrò per via un nuovo rinforzo che gli inviava Toulongeon maresciallo di Borgogna. Se non che le strade malagevoli ritardarono