/{4o CRONOLOGIA STORICA pigliato l’assedio. II i.° gennaio 1480 nacque nuova sollevazione dei Gantesi suscitata dal signore di Dudzellc. Essi imposero leggi a Massimiliano, lo tassarono nelle spese'del suo trattamento e gli tracciarono un piano di governo. Questo principe sdegnato trasferì la sua corte a Malines, donde recossi a Roterdam, ove una malattia il trasse all’ orlo del sepolcro. Si riebbe però, ma erano scorsi appena due anni che per funesto caso perdette l’arciduchessa sua sposa rapitagli in età di venticinque anni. Uscita di casa con numerosa comitiva per divertirsi alla caccia degli uccelli, cadde di cavallo, riportò pericolosa ferita e per eccesso di pudore non volle palesarla neppure al marito. La piaga si fece perciò incurabile, e tre settimane dopo ella morì a Bruges jl 27 marzo 1482. Il suo corpo fu tumulato nella chiesa collegiata di Nostra Dama sotto magnifico mausoleo di bronzo accanto a quello di suo padre. Nell’osservare che fece Luigi XV re di Francia nel 1745, dopo la presa d> Bruges, que’due monumenti, disse in mostrando la tomba di Maria: Ecco la culla di'tuttc le nostre guerre. Quelbi principessa lasciò il figlio che segue ed una figlia Margherita, nata il r.° gennaio 1480, fidanzata nel 1483 col delfino, che fu poi Carlo Vili re di Francia, maritata nel 1 igS con Giovanni, figlio ed erede presuntivo di Ferdinando re d’Arra-gona e di Isabella regina d Castiglia, vedova sin da quell’anno, rimaritata nel i5oi con Filiberto II duca di Sa-voja, vedova un’altra volta ;el i5o4, governatrice dei Paesi-Bassi e morta il i.° dicembre i53o. FILIPPO IV detto il BEI4LO. 1482. FILIPPO, primogenito di Massimiliano d’Austria e di Maria di Borgogna, nato a Bruges il 22 luglio 1478, succedette a sua madre nella sovranità dei Paesi-Bassi e nelle contee di Borgogna, di Macon, d’Auxerre e d’Ar-tois. I Gantesi contendevano a Massimiliano la tutela dei suoi figlio e figlia e s’impadronirono di loro persone. Nell’anno stesso lo costrinsero a far la pace colla Francia merce il trattato d’Arras, ove il 23 dicembre fu conchiuso il matrimonio di Margherita sua figlia allora in età di due anni col delfino. Si assegnarono in dote alla principessa le con-