CRONOLOGIA STORICA di dubbio, clic guarì dalle sue ferite, c tornato in Francia, cessò di vivere nel i 260 nell’età di ottant’anni, avendo la sua sepoltura nell’ abazia della Couronne in Angoumois, siccome testifica la necrologia di quella casa (Anseime , tom. Ili, pag. 79). Allorché viveva ancora suo padre egli sottoscriveva : Hugo Bruti. Hugonis corniùs Mctrchìce fi-lius, dorninus Lamballice; e dappoi, Hugo le Bruti Comes Engolismce, Marchia et Lamballice. Lobineau (Hist. de Brct., tom. II, verso la fine) fece incidere il sigillo di Ugo e quello di Yolanda di Dreux sua consorte, figlia di Pietro Mauclerc duca di Bretagna, ch’egli aveva sposata nel ia38, e che morta a Boutevilic nel 10 ottobre 1272, fu seppellita nell’abazia di Villeneuve presso a Nantes. Il primo rappresenta un uomo a cavallo con un cane in groppa, sul quale esso appoggia la mano diritta, ed ha nel contra-sigillo uno scudo burellato d’ argento e d’azzurro con un orlo di sei leoni. Il secondo rappresenta la sua sposa con un uccello nella man destra, e questo motto: S. Yo-lendis uxoris domini Hugonis Bruni; e nel contra-sigillo le stesse armi descritte di sopra col motto : Secretum do-minae Yolcndis. Ella era dama di Fere nel Tardenois, di Chilli, di Longjumeau e contessa di Porhoet. I figli da lei lasciati non succedettero nella contea di Penthievre (Vedi i conti della Marche). GIOVANNI I duca di Bretagna. 1272. GIOVANNI, duca di Bretagna, s’impadronì delle contee di Penthievre e di Guingamp dopo la morte di Yolanda sua sorella, non lasciando a’suoi nipoti della successione materna fuorché la contea di Porhoet. Morì agli 8 di ottobre dell’anno 1286 (V. i duchi di Bretagna). GIOVANNI II duca di Bretagna. 1286. GIOVANNI, figlio maggiore di Giovanni I, ereditò dal padre le contee di Penthievre e di Guingamp, non meno che il ducato di Bretagna, e venne a morte nel 18 novembre i3o5 (V. i duchi di Bretagna).