DEI RE E DUCIII DI LORENA 477 sato Oda figlia di Ottone duca di Sassonia. Il suo corpo fu seppellito all’abazia di Susteren, ove tre delle sue figlie abbracciarono la vita religiosa. Sorprende che il bollandi-sta Sollier (Acta sanctorum, tom. Ili, Aug.-, pag. 138 ) siasi avvisato di porre quel principe nel catalogo dei santi che si onorano il i3 agosto. Dei pretesi miracoli operati con un dente di Zuentibolde, giusta la testimonianza di un alemanno di nome Herzworm scrittore della fine dell’ ultimo secolo, che per niente prova il suo racconto e la donazione o piuttosto la restituzione di alcuni pezzi di terra fatta all’abazia di San-Massimino, sono l’unico fondamento di quella strana canonizzazione. Nel gir i Loreni, perduto il lor re Luigi, si diedero a Carlo il Semplice re di Francia. Come si è detto altrove, fu questa una nuova epoca ch’egli segnava ne’suoi diplomi cosi: A largiori indepta haereditate. Ma quell’aumento di patrimonio noi rese nè più possente nell’interno, nè più formidabile al di fuori. Il suo regno in Lorena fu una vera anarchia. Il duca Rainiero ristabilito da Carlo il Semplice morì Panno 916 lasciando due figli, Gisleberto che segue e Rainiero. Nel 916 GISLEBERT 0 GISELBERTO, primogenito di Rainiero, gli succedette nel ducato di Lorena per favore del re Carlo il Semplice. Malcontento di quel principe, che gli contrastò dappoi il diritto di nominar all’arcivescovato di Liegi, dimenticò i suoi benefizii e si unì ai suoi nemici per farlo deporre. Recatosi Carlo ad attaccarlo, fu abbandonato dai Loreni e costretto a rinchiudersi in Harbourg sulla Meuse. Il re lo inseguì in quel ritiro, cui assediò per terra e per acqua; Gisleberto si salvò a nuoto e riparò presso Enrico duca di Sassonia che lo riconciliò con Carlo. Ma Enrico, divenuto nel 918 re di Germania, contese a Carlo col consiglio di Gisleberto il regno di Lorena. L’anno 921 dopo parecchie ostilità i due re conchiusero nel 4 novembre al castello di Bonn un trattato con cui Enrico cedette quel regno a Carlo (1). Ma due anni dopo, Carlo, dc- (1) AM>inm dello ili avanti che Carlo il Semplice nella sua sciagura essendosi riluggito presso Enrico I re ili Germania, gli abbandonò la Lo-