DEI DUCI1I DI NORMANDIA vescovo di Rouen, un altro Roberto clic mancò pochi dì appresso il battesimo c fu sepolto a Fccamp, Goirrcdo conte d’tu c di Brionnc, Guglielmo conte d’Hieme, poi d’Eu, non che quattro figlie clic sono, Maliaut sposa in prime nozze d’ Eude II conte di Sciampagna, Emma clic fu moglie, i.° di Etelredo II re d’Inghilterra nell’anno 1002, 2.0 di Canuto re d’Inghilterra c di Danimarca nel 1027, llavoise consorte di Goffredo I duca di liretagna e Beatrice sposa di Eblc visconte di Turenna, come il comprova Ba-luze (Ifisl. Tulcl., I. 2, c. i3) contro Gollredo di Vi-geois, il quale invece l'accenna come sposa d’Arcambaldo padre di Eble. La duchessa Gonnora chiuse i suoi giorni nel io3i. RICCARDO II detto il BUONO. 996. RICCARDO soprannominato il BUONO, successore a Riccardo 1 suo padre, ebbe all’incominciare.del suo regno un sollevamento ne’ propri stati cagionato dal soverchio potere ch’egli avea concesso alla nobiltà, la quale ne abusava conculcando la plebe. Poiché ebbe tranquillati gli animi, egli trovossi costretto nel 997 a prendere l’armi a fine richiamar al dovere il conte d’Hieme suo fratello, clic si rifiutava di prestargli 1’ omaggio. Il conte veniva arrestato e chiuso in un carcere, donde scampò col mezzo di una corda, che gli era stata introdotta in una bottiglia (Wiìlclni. Gemmct., 1. 5). Riccardo nudriva molto zelo per la religione: nel 1001 a furia di preghiere indusse Guglielmo abate di Saint-Be-nigne di Digione a condurgli parecchi religiosi del suo monastero, cui voleva sostituire ai canonici che servivano allora la chiesa di Fecamp. Nel mentre clic sfavasi lavorando nella costruzione de’ luoghi regolari, egli convocò Roberto arcivescovo di Roucn co’suoi suffragatici eco’ principali signori di Normandia per comunicare ai medesimi il suo divisamento di esimere questo monastero dalla vescovile giurisdizione. Tutta l’adunanza 11011 solamente acconsentì a sì fatta esenzione, ma vi aggiunse ella stessa dodici chiese che dipendevano dall’ abazia : c tal privilegio venne confermato con un diploma cui tutti gli astanti