5i6 CRONOLOGIA STORICA dì 3j luglio colta mediazione di Bassompierre un trattato di pace col re Enrico IV, riserbandosi col secondo articolo le sue pretensioni sul ducato d’Anjou, la contea di Provenza e la terra di Couci. Nel 1601 eresse una chiesa primaziale in Nanci dopo aver inutilmente tentato di stabilirvi un vescovato. Egli morì colà il 14 maggio 1608 in età di scssantacinque anni, e fu seppellito ai Francescani di Nanci. Questo principe ebbe da Claudia figlia del re Enrico II, da lui sposata il i5 febbraio i55g (N. S.) Enrico che segue; Carlo Cardinal di Lorena vescovo di Strasburgo, morto il 24 novembre 1607 e seppellito nella primaziale di Nanci ; Francesco conte di Vaudemont; Cristina maritata a Ferdinando granduca di Toscana; Antonietta moglie di Giovanni Guglielmo duca di Juliers e di Cleves; Elisabetta maritata a Massimiliano duca di Baviera. D. Calraet fa un ritratto magnifico del duca Carlo il Grande. E in vero molto è a lui in debito la Lorena. Egli riformò le sue costumanze, fece saggissime ordinanze pel ben pubblico, favoreggiò le arti e le scienze, formò egli stesso i suoi soldati, accarezzò il popolo concedendo udienza sei ore per giorno, e rispettò i privilegi dei nobili. Ecco un tratto di equità, che la storia non dee tacere. Nel 1573 egli avea fissato P interesse del denaro al sette per cento. 1 suoi ministri in progresso vedendolo oppresso da debiti, lo consigliarono a ridurlo al cinque per cento. Ma il duca sulle rappresentanze che glie ne fece il marchese di Beauvau, rigettò tale espediente, persuaso che le convenzioni essendo legami rispettabili che legano i sQvrani al pari di tutti gli altri uomini, non potea esimersi dall’eseguire alla lettera gl’impegni contratti co’suoi creditori; che il ridurre gli interessi dei loro contratti sarebbe abusare della lor buona fede e distruggere la confidenza tra il principe e i privati. Trovò egli un miglior espediente nella sua economia, col cui mezzo giunse ad estinguere i suoi debiti. La Lorena va debitrice a questo principe dei trattati che regolano i limiti e le pretensioni di tutti i suoi vicini rapporto ad essa.