45o CRONOLOGIA STORICA tianarum comes, Jilius Balduini junioris qui Philippum regem rcgalibus insignirti rnilitiac armis ( Le Mire, Di-plom. Belg., tom. I, pag. 5i5). Morto Baldovino di Mons il 17 luglio" 1070 in Oudenarde, fu seppellito all’abazia di Ilasnon. Ricliilde di lui vedova si dice aver sposato in terze nozze Guglielmo Osbern conte di Hcreford in Inghilterra. Questi fu ucciso il 20 febbraio 1071 alla battaglia di Cassel, c Richilde gli sopravvisse più di quindici anni.I dije figli che avea avuti dal suo primo sposo sono, Roggiero che fu vescovo di Chalons-sur-Marne, e Gertrude elvella fece religiosa. Col secondo ebbe due figli, Arnoldo che fu conte di Fiandra c Baldovino che segue (V. Baldovino di Mons, Arnoldo e Roberto il Frisone conti di Fiandra). BALDOVINO II detto di GERUSALEMME. 1070. BALDOVINO, secondogenito di Baldovino di Mons e di Richilde, ancora in età minorenne alla morte di suo padre, gli succedette nel 1070'nell’Ilainaut sotto la tutela di sua madre. Questa principessa il condusse l’anno dopo alla battaglia di Cassel, cui perdette con Arnoldo suo primogenito contra Roberto il Frisone competitore dell’uno e dell’altro. 11 vincitore fattosi conciò padrone della Fiandra, si determinarono Richilde e Baldovino di porre l’Hai-naut sotto la giurisdizione di Teodovino vescovo di Liegi per avere la sua protezione. Ecco dietro un’antica cronaca, che ancora non vide la luce, quali furono le condizioni alle quali il prelato ed il conte si obbligarono l’un verso l’altro. « 11 conte d’Ilainaut deve servire il vescovo di Liegi » ne’ suoi bisogni con tutta la sua forza a spese del ve-» scovo ... Se il conte si porta al vescovo per rilevare il » suo feudo, il vescovo gli deve le sue spese, purché egli » sia disceso dall’Ilainaut. Ed altresì il vescovo gli deve » le sue spese quand’ egli lo inviti alla sua corte 0 al par-» lamento. E se alcuno volesse oifendere la contea d’Ilainaut, » il vescovo il deve assistere a gran forza a costo del vesco-» vo . . . Con l’omaggio del vescovo, il conte dee avere l’o-» maggio del castellano di Mons e del castellano di Biaumont » e del castellano di Valenciennes. Il vescovo deve al conte a ciascun Natale tre paia di vesti, ciascuna delle quali va-