DEI CONTI DEL MAINE Iìiccardo. Avturo in fine si rcndea signore del Maino e del-l’Anjou, e ne prestava omaggio a Giovanni Senzaterra in seguito alla pace fra loro conchiusa nel 1200 mercè la mediazione del re Filippo Augusto. Però una tale riconciliazione non fu di lunga durata: nel 1202 si ruppe di nuovo la guerra; ed il re Giovanni, fatto prigione Arturo nel i.° agosto, lo facea trasferire a Rouen, ove poi lo strozzava di propria mano nella notte del giovedì santo ai 3 d’aprile i2o3 (V. Giovanni Senzatcrra duca di Normandia ed i re d’Inghilterra). BERENGARIA. 1204. BERENGARIA, vedova di Riccardo I re d'Inghilterra, non potendo contare sulla fede del re Giovanni suo cognato riguardo all’assegnamento suo vedovile, s’indirizzò nel 1204 al re Filippo Augusto, il quale dopo la confisca delle provincie inglesi di qua del mare le concesse la signoria del Maine. Egli è certamente da più atti provato, che Berengaria godeva in questa provincia non solamente 1’ utile dominio, ma eziandio tutti i diritti onorifici inerenti alla dignità di conte del Maine. Nel 1216, un martedì ch’era la vigilia di San Bartolammeo (ai 23 d’agosto), ella presiedette ad un duello, che ebbe luogo fra due carn- fiioni, uno de’quali difendeva l’onore di una donzella, e ’altro, ch’era il fratello dell’accusata, sosteneva ch’ella fosse colpevole colla mira di farsi aggiudicare la di lei eredità (Courvaissier, pag. 47^)- Berengaria vivea ancora nel i23o, ma nel 1234 era già estinta. MARGHERITA di PROVENZA. 1234. MARGHERITA di PROYENZA, allorché nel 27 maggio 1234 sposò il re San Luigi, ricevette in dono la città del Mans con tutte le sue dipendenze, con facoltà di goderne allo stesso modo che Berengaria ne avea goduto. Ella possedette questa contea fino al 1246, epoca in cui San Luigi a lei ritogliendola, le diede in iscambio Orleans con altic terre.