4oo CRONOLOGIA STORICA Filippo Augusto si jiortò egli stesso in Fiandra per persuaderlo a consegnargli quella piazza, dicendo appartener essa per la sua posizione alla contea d’Amiens. Pretendeva al contrario il borite ch’ella fosse inchiusa nel paese d’Artois. Non potendo essere in accordo, il re assegnò giorno al conte per una conferenza prima a Compiegne e poscia a Parigi. 11 conte non comparve, attendendo un soccorso promessogli dal re dei Romani. Enrico, istigato dal conte di Fiandra, dal duca di Louvain e dall’arcivescovo di Cologna, giunse l’autunno a Liegi, ove fu pur visitato dal conte d’Hai-nàut. Ma Enrico non avendo potuto determinar quest? ultimo a dichiarar la guerra al re di Francia, e nemmeno a permettere alle truppe imperiali il libero passaggio sulle sue terre per entrare in Francia, il conte di Fiandra vedendo frustrate le sue speranze, prese il partito di conchiudere una tregua col re di Francia, senza consultare il re de’Romani (Gilbert de Motis, pag. 153 e 154). Nel gennaio 1188 Filippo, presente alla conferenza tenutasi tra i re di Francia e d’Inghilterra presso Gisors, per far la pace ed avvisare ai mezzi di soccorrere Terra Santa, prese la croce coi signori del suo seguito. In conseguenza di tale impegno, parti di nuovo l’anno 1190 per Palestina. Questa fu la sua ultima spedizione morto essendo di peste all’assedio d’Acri il i.° giugno 1191. Dice Roggie- 10 d’Iloveden, che il re di Francia s’impadronì di tutti i suoi tesori, di cui invano il re Riccardo gli abbia chiesta la metà. Il suo corpo trasportato in Francia fu seppellito all’abazia di Clairvaux. Tutti gli storici si accordano nel dire che Filippo d’Alsazia non ebbe figli da’suoi due matrimoni. Matilde sua seconda sposa gli sopravvisse sino al 6 marzo 1219 (V. Elide III duca di Borgogna). Ducange, in seguito a Villehardouin, gli dà un figlio naturale di nome Thierri, che secondo lui si distinse alla presa di Costantinopoli. • MARGHERITA d’ALSAZIA e BALDOVINO Vili. 1191. MARGHERITA, figlia di Thierri d’Alsazia e moglie ili Baldovino V conte d Ilainaut, da lei sposato nel