CRONOLOGIA STORICA MEEN I. MEEN, figlio cadetto di Juhel Berengario conte di Iìenncs, fratello di Conano il Torto conte di Bretagna ucciso alla battaglia tii Conquereux e nipote di Wicohen arcivescovo di Dol, ebbe in* suo appanaggio verso il 972 la baronia di Fougeres. Giusta una tale figliazione esposta dagli storici di Bretagna, questo principe discendeva per parte dei re Nomenoe, Erispoe e Judicael, dal re Iloel II già assassinato nel 547, il quale secondo le più verosimili congetture poteva esser figlio di Conano I, che dalla Gran Bretagna era passato col tiranno Massimo nell’ Armorica alla testa di una schiera numerosa di bretoni isolani che colà nel 423 avevano presa stanza. Meen I-si unì al duca di Rretagna Alano III, e lo servì nelle guerre ch’egli trattava contro il proprio fratello conte Eudone di Penthievre, a motivo delle pretensioni loro reciproche sui territori di Dol e di Saint-Malo. Egli finì i suoi giorni verso l’anno 1020 lasciando il figlio che segue ( Morìce, Ilist. de Brct., tom. I, pag. 10 e 11, della pref. c 17 della Storia). ALFREDO I. ALFREDO, figlio e successore di Meen., fondò verso l’anno 1024 un collegio di canonici nella chiesa di Saint-Pierre di Bilie, e .nel io34 formò l’assedio di Lchon sotto gli ordini del duca Alano III. Cessò di vivere nel 104B lasciando il figlio che segue, non che due figlie, cioè Eno-guent», che sposò Tristano baron di Vitré, recandogli in dote il Vandelais, ed N. che vestì l’abito religioso colla principessa Adele sorella del duca Alano III nell’ abazia di Saint-Gcorges poco innanzi fondata a Rcnncs dalla medesima Adele ( Morice, Ilist. de Brettom. I, pag. 68 e 70). MEEN II. MEEN, successore di Alfredo suo padre, confermo nel-l’anno io5o la donazione fatta dal vescovo dì Rennes delle