CRONOLOGIA STORICA D E 1 CONTI DEL PERCHE Il Perche, .anticamente abitato dagli Aulcrci Cenomani, è ima piccola provincia lunga dodici leghe sopra tredici di larghezza, che giace fra il Vendomois, il Dunois, il Maine c la Normandia.-Ai tempi di Gregorio di Tours esso portava il nome di Pagus Pertensis ovvero Perticensis, ed era allora coperto interamente da boscaglie, di cui rimane tuttavia una porzione assai ragguardevole appellata la foresta «lei Perche, Saltiti Perticensis, che costituisce una estensione di circa quattromila jugeri di terreno. Nè già questa selva è la sola che sussista nel Perche : due altre ivi pur se ne contano: quella di Belleme e quella del Reno, dove trovasi la Certosa di Val-Dieu. Il Perche, a misura che venne dissodato, trovasi diviso in diversi cantoni, dei quali c principale quello d’Hieme ovvero Exme, Pagus Oxi-mensis, contenuto fra il Bellemois ed il Corbonnois nella diocesi di Séez, i cui vescovi furono talora appellati Episcopi Oximcnses a motivo della residenza che tenevano nel capoluogo di questo cantone, il quale chiamavasi Oximum. Il Sonnois, che forma parte della diocesi’ del Mans, ed il Thimerais spettante alla diocesi di Chartres formano due altri cantoni del Perche, senza parlare adesso del Perche-Gouet, cui avremo occasione di ricordare più sotto. Ebbe il Perche i suoi conti particolari, de1 quali il più antico che si conosca è Agoriiberto ossia Alberto, che vivea sotto