DEI CONTI E DUCIII DI BRETAGNA 279 Arturo ebbe la sua tomba ai Carmelitani di Ploermel; Yolanda sua sposa lo seguì nel sepolcro il i322. Allorché Arturo li pervenne alla ducal dignità, già da gran tempo il clero di Bretagna esercitava due pretesi diritti denominati il terziario ed il pasto nuziale, diritti che i laici e sopra tutto la nobiltà sot’to il precedente regno gli avevano a tutto poter contrastati. Il primo di questi consisteva nel pigliarsi il terzo dei mobili d’ogni padre di famiglia dopo sua morte; in forza del secondo si facevano aggiudicare una certa somma arbitraria per lo banchetto delle nozze. 11 duca Giovanni II s’era indarno frapposto per accomodare simili differenze; ma il di lui successore fu più fortunato. Avendo esso in* viati con suo figlio maggiore alcuni dotti consiglieri alla corte di Avignone, ottenne nel 1809 un giudizio contraddittorio del papa Clemente V, per lo quale fu stabilito, che dopo la morte di ciascun parrocchiano il rettore, ovvero curato, non si avrebbe che la nona parte de’suoi mobili, detratti precedentemente i debiti; che quelli che non possedevano mobili superiori in valore ai trenta soldi sarebbero esenti dal pasto nuziale; e che quelli- pure i quali ne possedevano di maggior prezzo pagherebbero in parte due soldi, ed in parte tre, giusta le facoltà loro, il tutto a comodo dei novelli conjugi. Il diritto di terziario così limitato si chiamò neume, ed i nobili ne furono immuni. E qui osserva D. Morice, come si conservò fino a’ nostri giorni (1785) una qualche traccia del diritto di neume nella bassa Bretagna, c nelle diocesi di Nantes e di Saint-Malo. GIOVANNI III detto il BUONO. i3i2. GIOVANNI detto il BUONO, figlio di Arturo e di Maria di Limoges, nato a Chateauceaux nell’8 marzo 1286, ricevette gli omaggi dei Bretoni e dei vescovi di Bretagna immediatamente dopo la morte di Arturo li suo padre. Egli maritò verso il 1338 sua nipote Giovanna figlia di Guido conte di Penthjevre con Carlo di Blois figlio cadetto di Guido di Chatillon conte di Blois c di Margherita di Valois sorella di Filippo di Valois re di Francia, designando esso Carlo a suo successore. Giovanna era stata da prima offerta a Filippo re di Navarra pel figlio di lui Carlo, soprau-