DEI CONTI POI DUCIII DI BAR venuto termine. Ma pagò in iscadenza, e non ebbe luogo l’alienazione. Nel i328 Eduardo si trovò col re Filippo di Valois alla battaglia di Cassel. Imbarcatosi nel i337 per togliere ai Saraceni la città d’Atene, fu sospinto dai venti all’ isola di Cipro e morì a Famagosta. Egli avea sposata Maria figlia di Roberto II duca di Borgogna e nipote di San Luigi, la quale fu seppellita nella chiesa collegiata di Saint-Maxe di Bar, ove vedesi la sua tomba. Da lei egli ebbe Enrico che segue; N. morta in età giovanile; Eleonora maritata a Raule duca di Lorena. Eduardo ratificò nel 1315 la fondazione del capitolo di Saint-Pierre di Bar fatta da Anseimo di Joinville e da altri sessanta gentiluomini. ENRICO IV. i337. ENRICO succedette al conte Eduardo suo padre; e l’anno stesso entrò in guerra con Raule duca di Lorena pel rifiuto fatto di rendere omaggio a quest’ ultimo per alcune terre dipendenti dal suo ducato. Il re Filippo di Valois si fece arbitro nelle lor diiferenze e li riconciliò. Nel 1344 Ademar vescovo di Metz lo trasse in nuova guerra contra la Lorena, che ancora ardeva quando morì Enrico a Parigi la vigilia di Natale 1344- (Bonami pone la sua morte al mese di settembre). Dalla sua sposa Yo-landa di Fiandra figlia ed erede di Roberto signore di Cassel ebbe Eduardo e Roberto che seguono, ambi alla morte del padre minorenni. Yolanda da lui sposata nel i34o si rimaritò nel 1353 con Filippo di Navarra conte di Lon-gueville, e morì a Metz il 12 dicembre i3g5. Nella chiesa collegiata di Saint-Maxe di Bar veggonsi le tombe del conte Enrico morto a Parigi e della sua sposa Yolanda morta a Metz. EDUARDO II. 1344- EDUARDO succedette in tenera età al conte Enrico sotto la reggenza di sua madre Yolanda. Nell’aprile i345 il re Filippo di Valois gli assicurò la pace col duca di Lorena, mercè trattato da lui stesso dettato a Saint-Ger-main-en-Laye tra quest’ ultimo e la contessa reggente (Ree.