£¡96 CRONOLOGIA STORICA mor della pace. Era in oltre versato nella conoscenza dei diritti della corona, e non cessò giammai di tutelarli contro le imprese della corte di Roma. Egli ritenea questa massima, che un signore del sangue, come allora dicevasi, non sia veramente grande, se non che a proporzione che egli è sommesso a Dio, al sovrano ed alle leggi. Avea sposalo nel i3oi Margherita figlia di Filippo d’Artois signore di Conches, la quale morì nel 24 aprile i3ii dopo aver dati alla luce Filippo di cui veniamo a parlare, Carlo conte d’Etampes che trapassò nel 5 settembre i336, Giovanna terza moglie del re Carlo il Bello, Maria moglie di Giovanni III duca di Brabante e Margherita che fu sposa di Guglielmo XII conte d’Auvergne e di Boulogne. FILIPPO il BUONO ovvero il SAGGIO. i3ig. FILIPPO, nato nel i3o5,.succedette a Luigi suo padre nella contea d’Evreux l’anno i3ig. Egli aveva sposata sino dal i3i8 (N. S.), dietro dispensa del pontefice Giovanni XXII, Giovanna unica figlia del re Luigi Ilutin in età allora di soli sei anni. Questa principessa in luogo del regno di Navarra e delle contee di Sciampagna e di Brie cui dovea ereditare dal padre, non recò in dote che quindicimila lire di rendita da esigersi sulla contea d’An-gouleme, con cinquantamila lire assegnate in fondi; e ciò in virtù del trattato conchiuso nel 27 marzo 1318 (N. S.) fra il re Filippo il Lungo ed Eude IV duca di Borgogna, zii l’uno paterno, l’altro materno di Giovanna. Vero è che una clausola del trattalo portava, che se Filippo il Lungo venisse a morte senza figli maschi, le contee di Sciampagna e di Brie non che il regno di Navarra ricadrebbero nella principessa Giovanna come sua proprietà; ma essendosi avverato il caso nel 3 gennaio i322, Carlo il Bello successore di Filippo il Lungo suo fratello si rifiutò di consegnar a Filippo d’ Evreux ed a Giovanna sua sposa gli stati che doveva lor ritornare. Non potendo contrastar colla forza, essi nel i325 conchiusero secolui una nuova transazione sul tenore della prima. Finalmente nel i328, morto che fu Carlo il Bello, durante la reggenza di Filippo di Yalois rientrarono essi nel possesso della Navarra, e vi si