48o CRONOLOGIA STORICA die Luigi il Grosso, udite le lagnanze delle chiese cui Ugo opprimeva, avea già preso il partito di marciare contro di lui per reprimerlo ; siccome puossi vedere da una lettera di questo re al vescovo d’ Arras, nella quale palesa di essere già determinato a non trasandar cosa alcuna per arrestare e per punir il furore del conte di Saint-Pol (Ba-luze, Misceli, tom. V, pag. 44^)- Ugo prevenne il colpo rientrando in se stesso e sottoponendosi alla penitenza. A fine di ottenere l’assoluzione si rivolse a papa Innocen-zio lì, che gli commise di fondare un monastero per riparare al mal fatto; e per conseguente nel 1187 fondò l’abazia di Cercamp, Carus-Campus, sul fiume Chanche, nella quale collocò- quattro anni dopo una colonia di Cisterciensi che avea egli medesimo ricercata a Pontigni nella diocesi d’Auxerre (Gali. Chr., tom. IX, col. 136). La conversione di Ugo non gli fece però rinunciare al mestiero dell’armi; e nel 1140 formò una lega col conte d’ Hainaut contro Thierri d’Alsazia conte di Fiandra. Ma essendosi mossi i due conti ad assalire quest’ ultimo, vennero vigorosamente respinti da lui, il quale entrato sulle loro terre prese ad essi e rase al suolo parecchi castelli, tornandosene carico di bottino (Chron. Elnon.). Ugo morì nell’anno successivo, lasciando da Beatrice sua sposa cinque figli e tre figlie. [ figli sono Ingelramo che segue, Ugo che morì celibe, Anseimo che continuò la posterità, Baule e Guido: le figlie poi, Angelica od Augelina sposa di Anseimo d’Housdain, Adelaide moglie di Boberto il Bosso signor di Bethune, e Beatrice consorte di Roberto quarto figlio di Raule I signor di Couci. La loro madre fu seppellita a Cercamp. INGELRAMO. 1141. INGELRAMO od ENGUERRANDO, primogenito di Ugo III e di lui successore, venne a morte nel ii5o, poco dopo che avea sposata Ida figlia di Nicola d’Avene. Ugo suo fratello 1’ avea preceduto nella tomba pochi dì innanzi (Du Chcsnc, M. de Chatillori).