DEI CONTI DI BOULOGNE 435 Boulogne separata da quelle di Saint-Pol c di Guiñes, ed in essa si mantenne nonostante gli sforzi che pose iti opera il danese Sifroid per possederla (V. i colili di Pori tliieu). Noi scorgiamo una carta di Saint-Pierre di Gand, eh’ egli sottoscrisse nel 972 ; ma dopo quell’ epoca non si trovano più tracce di sua esistenza. Lamberto a Ardres gli attribuisce una figlia per nome Matilde, sposa di Ardolfo conte di Guiñes, nonché due figli , Ernulfo ed Eustachio morti verosimilmente prima di lui e sepolti entrambi, giù« s[a lo stèsso autore, nell’abazia di Samer. GUIDO dalla BIANCA BABBA. GUIDO dalla BIANCA BABBA fu successore di Er-niculo, di cui era forse anche figlio; sebbene al contrario Malbrancq asserisca esser a lui stato padre, senza però dar prova alcuna della sua opinione. Guido fece dei benefizii all’ abazia di Samer, ove ebbe sepoltura siccome i suoi antecessori. L’antica genealogia dei conti di Boulogne composta sotto il regno di San Luigi gli dà tre figli e due • figlie. Tra i figli il primogenito è Baldovino che segue, il secondo è Ugo a cui il padre, dice la citata scrittura, concesse la contea di Saint-Pol (ciò che vien contraddetto da Lamberto d’ Ardres, che pone Ugo primo conte di Saint-Pol siccome figlio di Roggero, il quale ebbe per bisavolo Guglielmo I conte di Ponthieu ) ; ed il terzo è Guglielmo conte di Guiñes, 0 piuttosto della Marck, secondo Malbrancq. La maggiore tra le diie figlie di Guido si nominava Alice od Adelaide, a cui il padre, dandola in isposa al conte d’Olanda, donò la terra di Varenne. La seconda nomata Beatrice sposò il conte di Frisa, recandogli in dote la terra di Terrouenne. Tale fu la famiglia di Guido, stando alla genealogia di che abbiamo or ora parlato (Da Clicne;, Gen'éal. de la M. de Guiues, prpag. 5). BALDOVINO II. BALDOVINO, figlio di Guido e suo successore nella contea di Boulogne, venne ucciso nel io33 in un combattimento da Enguerrando conte di Ponthieu, che iii seguito