CKOiNOLOGIA STORICA CONTI DI VALOIS Nel 124° d re San Luigi concesse il Valois alla regina Bianca sua madre perchè ne godesse sua vita durante. Questa signoria comprendeva allora i domimi di Crepi, della Ferté-Milon, di Villiers-Cotterets colla sua foresta, di Vi-viers e di Picrrefonds colle sue pertinenze. La carta di cessione, che si conservò negli archivii di Valois, contiene fra le altre cose, che Bianca sarebbe in libertà di alienare in opere pie, od altrimenti, per la somma di ottocento lire di Parigi, e ciò per compensarla di quella porzione del suo assegnamento vedovile eli’ era stata concessa in appa-naggio al principe Roberto conte d’Artois. Bianca possedette il Valois per lo spazio di tredici anni, cioè fino alla sua morte, avvenuta il i.° dicembre 1252; e questa fu l’epoca di una nuova riunione del Valois alla corona. Nel 1268 (V. S.) GIOVANNI TRISTANO conte di Ne-vers, .quarto figlio di San Luigi, fu investito della contea di Valois mediante lettere in data di marzo, per modo clic dovesse goderne come innanzi aveva fatto la regina'Bianca, ma coll’ obbligo di reversibilità alla corona nel caso non lasciase eredi maschi. Ciò verificossi dopo quindici mesi, quando Tristano venne a morte senza figli dinanzi Tunisi il 3 agpsto del 1270 (V. Jolanda contessa di Nevers). Nel 1285 (N. S.) il re Filippo l’Ardito riuni le quattro castellarne di Crepi, della Ferté-Milon, di Pierretonds e di Betisi-Verberie coi loro dominii in un solo corpo sotto il titolo di contea di Valois, e ne formò l’appanaggio di Carlo suo secondo figlio mercè scrittura in data del mereoledì prima della mezza quaresima (28 febbraio ) 1284 (V. S.). Non si dimenticò in quest’ atto la condizione del ritorno di essi feudi alla corona in difetto di discendenti maschi. 11 giovane principe avea allora quattordici anni, nato essendo alla metà della quaresima (12 marzo) dell’an-