CRONOLOGIA STORICA nc fu informalo fece citare in giudizio il barone di Mont-morenci dinanzi il re Filippo suo padre al castello di Pois-si. Boucliard comparve, e per giudizio della corte perdette la causa ^ ma se nr 11 ’ “ ada e si ri- mani, non permettendolo, uicc ougcr, ■ uso dei Francesi. Luigi risoluto di assoggettarlo colla forza, raccolse tosto la sua armata e la condusse nella vallata di Montmorenci, dando alle fiamme i villaggi e gli abituri a vista di Bou-cliard trincierato nel castello clic non osava uscirne benché secondato da Matteo conte di Bcaumont suo cognato e da Ugo di Mouclii genero di quest’ultimo. La piazza era forte per la sua posizione e per le opere che la difendevano. Luigi per rendersene padrone chiamò in aiuto Boberto II suo zio materno (avunculum) conte di Fiandra (i). Adele moglie di Stefano conte di Blois inviò dal suo canto cento cavalieri al principe in assenza del suo sposo ch’era alla crociata, e Simone li conte di Mont-fort-1’Amauri venne a raggiungerlo nel tempo stesso coi suoi vassalli (Ordcric. f^ital., I. XI, pag. 836). Luigi con questo rinforzo avendo assalito il castello di Montmorenci, uc spinse vivamente 1’ assedio, clic fu con cgual valore sostenuto da Boucliard e suoi confederati. Il principe in un assalto da lui dato ebbe anche il dolore di vedersi abbandonato da un manipolo de’ suoi prodi che fuggendo per infinto timore del nemico, scoraggiarono i loro compagni: viltà il cui vero motivo era la tema di vedersi alla lor volta esposti alla vendetta del proprio sovrano abbandonandosi ad eccessi simili a quelli eh’ ci voleva punire. Questo assalto costò la vita a Rambaldo Croton clic era stato il primo a montare in quello di Gerusalemme, al cavaliere Riccardo di Lignc eli’crasi pure nella stessa azione distinto e ad altri valorosi cavalieri. Boucliard non si lasciò illudere dal vantaggio riportato. Considerando che presto o tardi egli succumbcrcbbe agli assalti di un principe, la cui potenza era senza parafi) Roberto II era figlio ili Rolierto 1. detto il Frisone, e di Ger-Itude ili Sassonia, che ila Fioremo conte di Olanda suo primo sposo «vea Muto Beila madie di Luigi il (¿[osso. tirò sull’ istante senza addosso le