338 CRONOLOGIA STORICA il cervello con un colpo di pistola. Così perì Luigi di Condè nell’anno suo trentanovesimo, a cui la natura in un piccolo. corpicciuolo assai mal conformato avea infuso tutte le qualità che formano l’eroe. L’ambizione c il dispetto di vedersi costretto a piegare sotto la casa di-Guisa, più assai che non il motivo di religione, lo gettarono nella rivolta e 10 determinarono al partito ugonotto, in cui si mantenne per la diffidenza concepita da lui verso la regina madre ed i suoi sempre possenti nemici. Ebbe finalmente la sciagura di morire colle armi in mano contro lo stesso suo re dopo mille belle azioni da lui fatte e prima e dopo quelle turbolenze (Daniel). Egli avea sposato, i.° il 22 giugno 1551 Eleonora di Roye, primogenita ed erede di Carlo sire di Roye e di Muret, conte di Rouci, e di 'Maddalena di Mailli dama di Conti (morta a Condè in Brie il 23 luglio 1563), di cui ebbe, Enrico di Borbone principe di Condè, Carlo morto fanciullo, Francesco principe di Conti, Carlo cardinale-arcivescovo di Rouen, e quattro altri figli morti giovani. Luigi I sposò in seconde nozze nel 1565 Francesca d’Orleans, figlia di Francesco d’Orleans marchese di Rothelin, che lo rese padre di Carlo che segue e di due altri figli morti in età minore, e finì i suoi giorni 1’ 11 giugno 1601 nel palazzo di Soissons a Parigi. CARLO di BORBONE. i56g. CARLO, figlio di Luigi di Borbone I principe di Condè e di Francesca d’Orleans, nato a Nogent-le-Rotrou 11 3 novembre 1566, succedette al padre nella contea Soissons e nelle altre signorie. Fu allevato per le cure del Cardinal di Borbone suo zio, e passò la sua gioventù alla corte di Enrico UT, che nel 1585 lo ascrisse all’ordine dello Spirito-Santo. Poco dapo, malcontento della corte, egli ritirossi presso il re di Navarra, col .quale nel 1587 il 20 ottobre combattè alla battaglia di Coutras. Fu allora che il re prima della zuffa ebbe a dire a lui, non meno che al principe di Condè suo fratello : Ricordatevi che siete del sangue dei Borboni, e, viva al cielo! io vi farò vedere che sono vostro fratello maggiore; al che ambidue risposero: JYoi vi mostreremo che avete de’buoni cadetti; c