DEI CONTI DI VALOIS a57 duca di Bretagna, Giovanna maritata con Guglielmo il Buono conte di Hainaut e d’Olanda, dopo la cui morte si fece religiosa a Fontenelles , Margherita sposa di Guido di Chatillon I conte di Blois. Nacquero dal secondo Ietto, Giovanni conte di Chartres morto in età giovanile, Caterina che il 3o luglio 1313 sposò Filippo di Sicilia principe di Taranto e morì a Napoli nell’ ottobre del i346, Giovanna moglie del famoso Roberto d’Artois conte di Beaumont-Ie-Roger morta il 9 luglio 1363, Isabella abadessa di Fontcvraut che passò all’altra vita 1’ 11 novembre e i349.' Uscirono finalmente del terzo letto, fra gli altri figli, Isabella che fu sposa nel 25 gennaio i33j (N. S.) di Pietro 1 duca di Borbone, e Bianca sposa dell’impprator Carlo IV. « i3'ì5. FILIPPO I, figlio primogenitogdi Carlo di Valois, nato nel I2g3, conte non già d’Alcncon ma di Chartres, fu successore di suo padre nella contea di Valois. Egli assunse per proprie armi lo scudo sparso di Francia orlato di rosso, tal quale lo portava suo padre. Essendo morto nel dì i." febbraio i328 il re Carlo il Bello senza lasciar figli maschi, ma soltanto incinta la regina Giovanna, Filippo, siccome erede presuntivo della corona, fu dichiarato reggente del regno fino all’epoca in cui il parto della regina avesse fatto conoscere il sesso della prole eh’essa chiudeva nel seno. Giovanna al termine di due mesi si sgravò d’una figlia, e Filippo allora dietro i suffragi della nazione lu innalzato al trono. Invano Odoardo III re d’Inghilterra reclamò contro questa elezione, siccome nipote per parte di sua madre Isabella del defunto re, di cui Filippo crii solamente cugino; invano allegò a suo vantaggio, che la legge, la quale in Francia esclude del trono le femmine, non era applicabile nel ^10 caso. La sua pretesa fu rigettata, poiché la parentela ch’egli vantava non gli veniva che per parte di una donna, la quale in forza del sesso non aveva alcun diritto a succedere. Odoardo dissimulò il rammarico recatogli da tale rifiuto , riservandosi di farlo apparire in una più favorevole congiuntura ; nè questa tardò gran fatto ad offerirsi. Tale è 1’ origine delle guerre così civili come straniere clic desolarono la Francia per quasi T. XII. 17